MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] poi passare sotto la guida del pittore F. Ficherelli. Dopo la morte del maestro (1660), iniziò la sua vera formazione come scultore, 1733, pp. 59 s.; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, pp. 360 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] creando le opere più note: dal Risveglio della sirena (1929; Torino, coll. L. Carluccio) e dalla Natura morta coltubino (1929; Venezia, coll. privata) al Principe cattolico (1929; propr. Vittorio De Sica) e alla Meticcia (1929; Milano, Gall. Comunale ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nell'estimo veronese per 10 soldi. Nel 1627 era già morto, poiché nell'estimo di quell'anno venne allibrato il fratello pp. 60, 127, 222; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, p. 501; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] mutare fino raggiungere temi e modi più personali e intimisti. Le nature morte (Natura morta, 1945, ripr. in I. P, 2000, p. 19), i S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV Biennale di Venezia con il dipinto Composizione I e, nel dicembre di quello ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] Paesana (Torino 1675-1699, p. 343).
Con la morte di Maria Giovanna di Savoia, nel 1724, si concluse 109; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e Settecento, Venezia 1931, pp. 30, 144; V. Viale, La pittura in Piemonte nel ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] alla locale fraglia dei muratori e tagliapietra e, dopo la morte di Angelo (28 luglio 1702), passa al servizio del maggiore alle opere de' Pittori, Scultori e Intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, pp. 285, 320; [E. Arnaldi-L. Buffetti-O. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Modena, la seconda, del Garofalo, nella Ca’ d’Oro di Venezia – databili agli ultimi anni del Quattrocento, nelle quali però l’affinità con la salita al trono del ducato di Alfonso I dopo la morte di Ercole I d’Este, il 25 gennaio 1505, e chiusosi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] ma non sono specificati né la data né il luogo della morte.
Si ricordano inoltre il Codice Magliab., cl. XIX, n 1973, ad Ind.; J. Morelli, I codici manoscritti volgari della Libr. Naniana, Venezia 1776, pp. 14 ss.; B. F. De Costa, The Globe of Ulpius, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] per rientrare a Mantova.
Soltanto vario tempo dopo la morte di Alfonso (1597) Vincenzo Gonzaga, per mezzo del a T. Garzoni, La Piazza universale delle professioni del mondo, Venezia 1595; le testimonianze di Tassoni nel libro X dei Pensieri diversi ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] quietanza il 18 febbr. 1501.
Non si conosce la data di morte del G., che dovette avvenire entro il 22 nov. 1498, -164; Carlo Crivelli e i crivelleschi (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1961, pp. 152-162; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...