GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] durante una malattia, l'artista credeva di essere in punto di morte. Sulla cattiva salute del G. si trova cenno in lettere del campagna di ristrutturazione e abbellimento del palazzo di piazza Venezia e della villa sulla via Nomentana, oltre alla ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] l'opera Ritmi di rocce e mare, partecipò alla Biennale di Venezia, cui fu, presente ancora nel 1932 con sette dipinti, tra alla diffusione di opere futuriste. Nel trigesimo della morte pubblicò presso Mondadori un "omaggio" dedicato al poeta ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] la data del 1583, posteriore d'un triennio alla morte del Boccalini.
Continuatore di opere da altri delineate, il pp. 8 s., 185; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., XXXIX, Venezia 1846, pp. 269, 271; P. Gianuizzi, La Chiesa di S. Maria di Loreto ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] l'Accademia di belle arti). Non si conoscono opere più tarde del G.; e non è certa la data della sua morte. Probabilmente morì a Venezia intorno al 1770, come ritiene la maggior parte degli studiosi; le notizie di un suo ritorno in Russia negli anni ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] di Camillo Boito. Nel 1901 espose alla quarta Biennale di Venezia il trittico Primavera, il primo di una serie di trittici se oramai cieco, continuò a dipingere vedute, ritratti, nature morte (ma anche Mater dolorosa, 1956) che presentano caratteri ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] il D. firmò tutti i progetti sino al 1980, anno della morte del primo; negli anni '50-'62 fu associato allo studio anche (cfr. Concorso per un quartiere residenziale C.E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" di San Giuliano, in L'Architettura, cronache e ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] . 1703 a Verona, nella parrocchia di S. Silvestro. L'atto di morte, riportato dal Brenzoni (1972), lo proclama "pictor celebris" d'anni 75 così a rafforzare i legami culturali tra Verona e Venezia. Poco è rimasto di un catalogo enorme di dipinti ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] quella presso la Bevilacqua La Masa del 1958, le Biennali di Venezia del 1960 e di San Paolo del Brasile del 1969, la attività artistica. Dal 1984 si trasferì a Rovereto. Dopo la morte della moglie (1986), rimase presso la casa di soggiorno Rovereto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] Osimo che non riuscì però ad eseguire, per la sopraggiunta morte. Di conseguenza, in data 21 apr. 1502, suo veneta, XIV(1960), pp. 227 s.; Id., Crivelli e crivelleschi (catal.), Venezia 1961; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Puškin, in Boll ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] fine si stabilì a Roma, dove visse dal 1914 alla morte.
A parte l'episodio isolato del 1904, l'attività del ., in IlMeridiano, 14 apr. 1924; XIV Esposiz. internaz..., di Venezia (catal.), Venezia 1924, p. 32; L'arte della xilografia in Italia, in Il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...