GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di tracciare le fisionomie rimanda alla bottega di Giovanni Boccardi.
È probabile che alla morte di Clemente VII il G. lasciasse Roma alla volta di Venezia, dove, come "Del Zallo Giacomo miniator", risulta iscritto alla fraglia dei pittori (Pignatti ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] nel 1933 al Milione di Milano - ne documentano probabilmente lo stile sul finire del primo decennio alcune nature morte e figure (Venezia, collezioni degli eredi Eugenio e Rosanna De Luigi) la cui maniera morbida, memore del tonalismo di Guidi, è ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Limbo).
Le allegorie de La Lombardia e la Venezia (peduccio) e dell'Italia trionfante (tondo al centro apr. 1914.
Artista prolifico, il F. lavorò incessantemente sino alla morte non solo a numerose piccole opere di carattere devozionale, ma anche a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] stessi anni, dopo il già citato viaggio a Venezia, si volse con altrettanto interesse alla grande tradizione dei Ss. Giovanni e Reparata, riprende, nella gloria angelica, la Morte di s. Francesco Saverio dipinta da Carlo Maratti per la chiesa romana ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] dell'Accademia di belle arti con l'opera Abele colpito a morte (Torino, collezione privata: Marini, p. 31). Nel 1882 ) e Guglielmo (nel 1889). L'anno seguente, dopo aver visitato Venezia e Firenze, su consiglio di Gastaldi si recò a Parigi, città ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] battesimo del Dori. I suoi legami con Venezia facilitarono probabilmente la sua carriera di architetto, (1700-1708), 60; 25 (1730-34); 26 (1735-39); S. Eustachio, Lib. mort., 22 (1693-1776), 764; Lib. matrim. 19 (1665-1784), 307; S. Prassede, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] 1749)Martino si trasferì a Torino dove restò sino alla morte.
Il Bevilacqua (1771) scrive che "dipinse molti quadri 1903), pp. 95-98; G. Delogu, Pittori minori liguri... piemontesi..., Venezia 1931, p. 237 (per Martino e Scipione); M. Bernardi, La ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] frequenza, assai per tempo, dei rapporti del duca d'Urbino con Venezia e l'arco ampio del regno del sovrano turco, dal 1520 conforto dei documenti diretti, anche per quel che riguarda la morte che sarebbe avvenuta mentre il C. esercitava il nuovo ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] febbr. 1423. Il 18 nov. 1427, intervenuta la morte della consorte e di Silvestro, J. cassò le 53-54, pp. 11-13, 18 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 150 s.; M. Levi D'Ancona, Un Dante della Marciana e J. ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] tutti gli autori sono concordi nel situarne la morte agli inizi del secolo XIX.
I giudizi dei Vicenza 1956, pp. 301 s., fig. 152; A. Fiorin, La Parrocchia di S. Geremia, Venezia 1958, p. 15; G. B. Falzari, Le chiese di Cormons, in La Voce di Rosa ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...