ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] ascensione al cielo dal monte degli Ulivi, conclusosi con la morte dell'a. trafitto dalla spada di un angelo. Un , Heildelberg 1975), München 1983b; R. Polacco, La Cattedrale di Torcello, Venezia 1984, pp. 71, 96ss., figg. 70, 95; Los Beatos, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] del comune.
Avviata nel 1963 e non compiuta alla morte dell'A., quest'opera pose differenti problemi: mentre alla facoltà di architettura del politecnico di Milano. La Biennale di Venezia gli dedicò, nel 1968, una personale di architettura.
Nel 1967 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] settentrionale. Poco prima della partenza, gli giunse la notizia della morte del fratello Vittorio, un anno più giovane di lui e medico 1965), dove vinse il Gran Premio, e la Biennale di Venezia del 1966, con una sala curata da Vittorio Rubiu. Anche ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Schmitt, 1973, pp. 120-121); il Roman de Tristan (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, fr. XXIII, 234; Degenhart, Schmitt , SM, n.s., 3, 1930, pp. 201-265; M.B. Fox, Le mort le roi Artus. Etudes sur les manuscrits, les sources et la composition de l'oeuvre, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Bibl.: Un elenco di scritti sul B., immediatamente dopo la sua morte, è presentato nel volumetto Per R. B., Rimini-Firenze 1976, pp. 17-38; L. Polacco, Arte antica e astrattismo, Venezia 1959, passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] fronte di cassone col Ratto delle Sabine, ora nel Museo di Palazzo Venezia; di poco più tarde sono le due tavole con la Giuditta nella Piombino, presso il principe Iacopo V Appiani che fino alla morte (1545) doveva restargli amico e protettore; e fu ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] realizzò, ancora su disegno del Bernini, i modelli del Cristo morto e del Cristo vivo per i crocifissi della basilica vaticana (Battaglia 327-338; P. A. Orlandi-P. Guarienti, Abcedario pittorico, Venezia 1753, p. 158; P. J. Mariette, Abcedario... [ ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Seicento, I, Milano 1989, p. 355; E. Cottino, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, II, Milano 1989, pp. 667 (catal., Fossombrone), a cura di M. Cellini - C. Pizzorusso, Venezia 1997; R. Contini, G., naturalista ondivago, ibid., pp. 7-17 ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] solo il volume relativo agli anfiteatri venne pubblicato a Venezia, presso M. Tramezzino, nel 1553 (Libro… , e poi ebbe bisogno di un antiquario, per sostituire E. Vico morto nel 1567, il quale aveva creato la collezione estense di medaglie e monete ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] disegni e tele realiste fu invitato ad esporre alla Biennale di Venezia del 1952 e del 1954, nonché alla Quadriennale di Roma del scultore, alla Biennale di Venezia del 1978; ma furono segnati anche dal dolore per la morte, nel 1977, del fratello ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...