Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] e che, numericamente, hanno pagato la deportazione col maggior numero di morti: ben oltre 50.000. Tra le vittime italiane vanno aggiunti 5. Internati militari italiani nei campi di Hitler, Venezia, Marsilio, 1999. Immagine: Ufficiali italiani della ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] dai microtoponimi. Un mondo dove il cambiamento significherebbe morte sicura di un nome di luogo e verso il per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] Motel Forlanini. Già dal singolo Le ragazze di Porta Venezia (2015) diviene la dea metropolitana di Milano, sintesi Rizzoli, 2022 (audiolibro).Padovan, I., Gala, G., LombarDie: morte di una regione – Miserie e malesseri della “regione più ricca ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , era riservata soltanto a lui: con la sua morte, verrà richiusa.Salvatore Sciarrino, rielaborando il racconto Vor dem , Una trilogia da Kafka tra sogno e ironia, «La Nuova Venezia», Venezia, 3 ottobre 2000.Taglietti, C., La lunga notte di Franz ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Luigi Nono e Ocean Space TBA21-Academy, la Biennale di Venezia celebra i quarant’anni dal debutto dell’opera e il la revolución».Italo Calvino, il 15 ottobre 1967, poco dopo la morte del Che, scrisse un articolo pubblicato in spagnolo nel gennaio 1968 ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] ]) illustra l’occasione che consentì a Marco Polo di tornare a Venezia, superando il divieto del «Grande Cane», che non voleva privarsi nel Milione («Si racconta addirittura che in punto di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] un bacio (Genesi 45:15) e Giuseppe suo padre dopo la sua morte (Genesi 50:1); mentre Aronne salutò Mosè baciandolo (Esodo 4:27), occulte significationi de gli Egittij, & d'altre nationi, Venezia, Appresso Gio. Antonio, e Giacomo de' Franceschi, 1602 ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] reale, tra il poeta e il personaggio, tra la vita e la morte, tra il puro suono e la poesia, tra conscio e inconscio. Ulysses – We are all heroes in corso a Palazzo Bonvicini a Venezia fino a febbraio 2025. L’artista ha costruito un cubo nero, ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] di un promontorio, si associa a pensieri luttuosi e suscita angosce di morte: così, per due volte, all’inizio e alla fine del poema, nel De expetendis et fugiendis rebus 48.5, pubblicato a Venezia nel 1501, rende il termine con oenopes, idest vini ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] , da Gino Cecchettin, padre della ragazza di Vigonovo (Venezia), uccisa l’11 novembre 2023, a 22 anni, dall ̀ si perdono anche i pilastri fondanti di tutta una vita. Perché la morte per femminicidio non cancella solo il sorriso e l’amore per la vita, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua famiglia C. ivi stabilita da più secoli...
LORENZO Giustiniani, santo
Pio Paschini
Nacque a Venezia dal senatore Bernardo nel 1381. Insieme con Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV) e Antonio Correr, nipoti del futuro Gregorio XII, Marino Querini suo zio e altri giovani veneziani...