PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] intenso rapporto epistolare. Il 13 agosto 1915 a Girgenti era morta la madre Caterina, da Luigi molto amata: nacque così dialettale, in scena a Palermo nel settembre 1921. Dopo il trionfo veneziano, nel marzo 1920, di Come prima, meglio di prima, nel ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Italo Calvino preparò l’azione mimica Allez-hop! rappresentata a Venezia l’anno dopo.
Nel 1956 uscì Laborintus, la raccolta tre motivi convergenti verso il tema della violenza e della morte: la sciagura del Titanic, l’industria mortuaria d’una ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di Verona, e fu poi pubblicata (da questo codice) a Venezia verso la fine del secolo. Il C. si interessava a Pausania Roma, da Arnold Buckinck nell'ottobre del 1478, a pochi mesi dalla morte del C., la cui prefazione a Sisto IV ci è giunta inedita ai ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] locali dell'"Associazione italiana pel miglioramento della legislazione penale e per l'abolizione della pena di morte" (Lucchini all'E. da Venezia, 23 genn. 1875: Arch. Ellero, XIII, IV, 8c), ma dedicandosi prevalentemente alla stesura degli scritti ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] per i funerali del consuocero, il marchese di Monferrato Guglielmo IX, morto il giorno 4.
Pochi mesi dopo, il 29 marzo 1519, come i libri a stampa di cui si forniva presso l'editore veneziano Aldo Manuzio, le cui opere in piccolo formato erano da lei ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] esiliò il B. ed altri dall'isola, prevedendo la pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la confisca dei loro Wissenschaften, CCXXI, Leipzig 1927); il Discorso sopra la laguna di Venezia e la Relaz. sopra lo stagno di Pisa, in Racc. di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] 28 genn. 1492 le parti contendenti alla pace.
Alla morte nel luglio di Innocenzo VIII il C. non era 236, 260, 289, 293, 296, 421 s.; M. Sanuto, Diarii, I-XI, Venezia 1879-1884, ad Indices; Le due spediz. militari di Giulio II tratte dal diario di P ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] con la Giuditta) e deve essere stata ideata dopo la morte del maestro: ciò viene confermato peraltro dai numerosi passi delle 198; L. Becherucci, Donatello, in Enc. Univ. dell'arte, IV, Venezia-Roma s.d., Coll. 404-418; G. Previtali, Una data per il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ; nel collegio privato padovano Benetelli, poi presso la famiglia padovana Viviani, indi, passato a Venezia, presso la nobile famiglia Soranzo. La morte dello zio prete, sciogliendolo dall'impegno con lui contratto di seguire la via ecclesiastica, e ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] , l’amata città natale cui fece ritorno nel marzo 1607 dopo la morte del Zalman. Durante la sua assenza vennero editi i Pesaqim (Venezia 1605), decisioni halakiche concernenti la musica sinagogale. Nell’autunno del 1607 lo troviamo quale precettore ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...