Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] tonale e luministica non può essere ricollegata se non a Venezia. I contemporanei dinnanzi alle sue opere hanno fatto il nome gran fiotto di luce per rivelare l'inesorabile cruda realtà della morta, e il gruppo di uomini induriti nel dolore, in un ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] dei principi d'Occidente nella lotta contro i Turchi: pure Venezia favoriva questo movimento, preoccupata di salvare i suoi interessi nel I Greci ammettevano un periodo di espiazione dopo la morte per le colpe non debitamente scontate in questa vita, ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] la corrispondenza avuta con Traiano.
Non si sa quando sia morto; è probabile, però, che egli si spegnesse o quand . delle Epistole, I-VII e IX, Venezia 1471; 1ª ed. completa delle Epistole e del Panegirico, Venezia 1508; la più recente, completa, a ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] delle figlie di Robert Arnauld d'Andilly: Angelica di S. Giovanni, morta nel 1684 (v. sotto); Maria Carlotta di S. Chiara, nel 1678 Maixent di S. Medardo di Soissons, ambasciatore a Venezia, consigliere di stato, membro dell'Académie des inscriptions ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] unico corpus di 106 carte solo dopo la sua morte (1594) col titolo Atlas, sive cosmographicae meditationes de Atlas universel dressé sur les meilleures cartes modernes di P. Santini (Venezia 1776; 2 volumi) e l'Atlante Novissimo pubblicato da A. ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] ossia Gli amanti in cimento, che non ebbe successo; poi a Venezia, al Teatro S. Moisé, con la farsa Le Metamorfosi di Pasquale rimasto vacante per la morte del Paer. Tornato a Berlino vi passò ancora due anni, dopo la morte di Federico Guglielmo III ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] spagnuolo (Roma 1519), ne uscì presto anche una prima traduzione (Venezia 1542), a cui ben tre altre seguirono; e Mambrino Roseo ne a una grande ecatombe "come se soltanto con la morte di tre imperatori, alcuni re e cinquantamila cavalieri cristiani ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] lievi in varie occasioni, come p. es., nei casi di morte o di trasmissione per eredità. Alcuni signori facevano valere i loro completa trasformazione della contea. Gaissmayr dovette fuggire a Venezia per evitare la vendetta degli Asburgo; ma cadde ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] ora Farsus Çay (nelle cui acque per poco non trovò la morte Alessandro) e Mersina, la città dei mirti, centro nuovissimo e mercato Karamania, Londra 1817; V. Langlois, Voyage dans la Cilicie, Venezia 1861; E. Meyer, Geschichte des Altertums, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] lago di Coniston che rimase la sua principale residenza fino alla morte.
L'apostolato sociale del R. non si limitò agli a cura di D. H. Giglioli, Firenze 1908; rist:, 1925; Le pietre di Venezia, a cura di A. Tomei, Roma 1910; ibidem, a cura di A. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...