LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] Pisone, L. fu arrestato come uno dei complici e condannato a morte; solo gli fu concessa la scelta del modo di questa. Si tagliò M. Belli, Magia e pregiudizi nella Pharsalia di M. Anneo L., Venezia 1897; A. Bourgery, Lucain et la magie, in Rev. des ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] contro una coalizione mentre Modena e Reggio si ribellavano (1306). Peggio fu alla sua morte, poiché il figlio naturale di lui, Fresco, dovette cedere a Venezia i suoi diritti contesi dagli zii, che si appoggiavano al papato alto signore di Ferrara ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] , di Agar e Ismaele della scuola di S. Rocco a Venezia e della Storia biblica di Verona; tutti dipinti mobili.
L' dire delle storie in grande di Rinaldo già a Genova, della Morte di Giacinto e specialmente della mirabile Nascita di Anfitrite, oggi ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] due anni su Belfiore doveva rizzarsi ancora una volta l'infame strumento di morte. Pietro Fortunato Calvi (v.), già eroico combattente alla difesa di Venezia, partecipe al moto del 6 febbraio 1853, nominato poi dal Mazzini commissario e condottiero ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] ) e Osiris preludial (1960), dove predomina la meditazione sulla morte. E. Carranza, nato nel 1911, ha fornito un'opera Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. 4, p. 81; Cataloghi Biennale di Venezia, 1968, 1976. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] 6.3 devastò la città di Christchurch, causando la morte di 185 persone.
Architettura di Francesca Romana Moretti. invitata a partecipare alla Biennale internazionale di architettura di Venezia; David Mitchell, direttore creativo del padiglione, è ...
Leggi Tutto
Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] un incastro applicato a una frase anziché a una parola: MOstra d'aRTE (morte e strada), VEro saNTO (vento e rosa), ecc. Se una o più conundrums, Londra 1834; B. Montanari, La sciarada, Venezia 1839; K. Simrock, Das deutsche Räthselbuch, Basilea 1853 ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] in nome del papa, che era allora Adriano IV, lo condannò a morte. A. fu impiccato e poi arso; le sue ceneri, per Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, trad. R. Manzato, IV, Venezia 1873, p. 567 segg.; Vacandard, Arnaud de Brescia, in Revue des ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] v.) tra il 18 e il 24 febbraio risulta avvenuta la morte del maestro, che venne sepolto nella chiesa di S. Stefano vetro in Murano nel Rinascimento e i Berroviero - Note storiche, Venezia 1895; F. Malaguzzi-Valeri, Per la storia delle arti minori ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] Turco la Polonia, l'imperatore e la repubblica di Venezia. Peraltro, mentre gran fama acquistava Sobieski, i Russi Alessio quartogenito (nato nel 1654), proclamato zarevic. La sua morte prematura (gennaio 1670) non è senza effetti sulle agitazioni di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...