MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] suscitarono un grande giubilo in tutta l'Europa, ma specialmente a Venezia e a Roma, dove papa Pio II progettò l'organizzazione di non in vita di Federico III, almeno dopo la sua morte. Per diminuire l'autorità della casa d'Asburgo, egli cercava ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] Mazarinaeus, Corbeiensis); l'edizione critica è quella, edita dopo la morte dell'autore da M. R. James, di R. L. padri mechitaristi di Venezia, nella Bibbia armena (1805) e nel volume degli apocrifi dell'Antico Testamento (Venezia 1896, p. 251 ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] come altri, disponendo una serie di quinte per moto retto in una delle canzonette (Corse alla morte, il povero Narciso) composte in gioventù ed edite dall'Amadino di Venezia nel 1854:
La più antica collana di Lieder, o canzoni tedesche, a più voci è ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] questa divina costituzione della Chiesa dovesse perseverare dopo la morte degli apostoli, è affermato da tutti i concilî concistoriale: a) i patriarcati residenziali latini di Lisbona e Venezia; b) tutte le sedi residenziali latine, tranne quelle che ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] sopra la porta ferrea; nonché le chiese della Buona Morte (detta la Misericordia) e di S. Filippo, con . Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921-22; L. V. Bertarelli, Venezia Giulia e Dalmazia, in Guida d'Italia del T. C. I., ivi 1934; ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] fretta con Francesco I, con Clemente VII e con Venezia, per combattere l'imperialismo asburgico. Ma il parlamento negò spinsero E. a far giustiziare il figlio e a condannare a morte il padre. La morte di E., il 28 gennaio 1547, salvò Norfolk.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] lo Sforza, alleato dell'Angioino e di Firenze e ben veduto da Venezia. Quanto al papa, il re, che a Basilea si era questione molto dibattuta - lo desiderasse come erede. Ma alla morte del duca, A., travolto nella lotta per il possesso dello ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] scritti dell'eresiarca e dei suoi seguaci fossero bruciati, pena la morte. Seguì nel 431 il concilio I di Efeso la cui condanna stampatori e autori. Nel 1480 vi sono libri pubblicati a Venezia con l'approvazione del patriarca. Sette anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] vegetali diversi, scavando il legno tenero di alberi morti, erodendo gallerie e costruendo pareti di cartone (legno delle Formiche, Torino 1915; G. Müller, Le Formiche della Venezia Giulia e della Dalmazia, in Bollettino della Società adriatica di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] , s'imbarcò per l'Italia. Una visita a Byron a Venezia nel mese d'agosto è immortalata nel suo Julian and Maddalo, autunnale", il vento "dalla cui invisibile presenza le foglie morte sono rapite, come spettri fuggenti dinanzi ad un incantatore, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...