"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] al patrimonio artistico e culturale di Firenze e Venezia.
Gli effetti distruttivi delle alluvioni possono essere ridotti 1960, le c. n. abbiano provocato in tutto il mondo la morte di circa tre milioni di persone, e ne abbiano inoltre lasciate senza ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] è disputata) tra il 252 e il 247, ma morto Alessandro il matrimonio del principe ereditario Demetrio II con la Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930; Scapolo, Le relazioni tra Venezia e l'Albania, in Ateneo veneto, 1909-10; Prokesch-Osten, ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] da Pierre de Beckere di Bruxelles; e quella di Carlo il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques dei momenti di splendore, tanto che nel 1506 il veneziano Querini la considera, anche per attività commerciale, come ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] l'affarista), abbozzato nel 1838, fu rappresentato soltanto dopo la sua morte, nel 1851, con i ritocchi del D'Ennery.
La vita a Torino nel 1836, nel '37 a Milano e a Venezia; frequentò il salotto della contessa Maffei, quello della contesssa Soranzo, ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] 1777, dopo un anno solo di coniugale convivenza, Eva era morta di parto, e anche il bambino aveva vissuto poche ore: Vierteljahresschrift f. deutsche Literaturgesch., 1929. In Italia, C. Vanni, L. e l'Italia, Venezia 1923; P. Milano, L., Roma 1929. ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] benedicente, e un'Annunciazione, (v. fig.), forse già appartenuta ad Anna Comnena (morta nel 1108). Rispetto all'intaglio in pietre dure, nel tesoro di S. Marco a Venezia si conservano preziosi esemplari di arte bizantina, fra cui un reliquiario in ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] della vita, che è una sequela di lamenti e augurî di morte a sé stesso; maggiori analogie sono state segnalate col babilonese Poema particolare valore Agostino Steuco Eugubino, Enarrationes in librum Iobi, Venezia 1567; I. Pineda, Comment. in Job cum ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] aveva fatto il suo primo viaggio nel 1838, visitando Asolo, Venezia e Padova; e l'influsso dell'Italia sul suo genio, assume carattere sempre più polemico.
Per molti anni dopo la morte della moglie il Browning non potè indursi a rivedere l'Italia ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] di Azzone Visconti, e nel dominio della famiglia rimase fino alla morte di Gian Galeazzo (1402). Lo sfacelo dello stato milanese riportò anche i natali al patriota Luigi Dottesio, giustiziato a Venezia nel 1851.
La provincia di Como.
Con decreto del ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Formia (v.), il che spiega come alcuni fatti, come la morte di Cicerone, siano riferiti come avvenuti ora nell'uno ora della sua storia procurarono a Gaeta la denominazione di piccola Venezia del Tirreno. Le navi di Gaeta parteciparono alla celebre ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...