Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] chiesa di cose o di quote dell'eredità di coloro che siano morti intestati o senza aver disposto per l'anima; in senso più Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1911; A. Schultze, Der Einfluss der Kirche auf die Entwicklung ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] trattati, il primo dei quali è del 992 d. C., Venezia si fece concedere privilegi ed esenzioni. Luogo prediletto dai corsari, luglio 1657) vietò l'uscita dell'armata nemica e trovò la morte sul ponte di comando.
Caduta in potere dei Turchi Candia, e ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] L’artista ha vinto il Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2009 per un’operazione che, oltre a una mostra Mario Merz, iniziati nel 1967 e proseguiti fino alla sua morte (2003), fino alle installazioni percorribili di Jannis Kounellis in cui ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] un feudo della famiglia dell'abate. Comincia con la morte di costui il periodo disastroso degli abati commendatarî. Il Ebbe origine nel 1408 per opera dell'abate D. Ludovico Barbo da Venezia, nel monastero di S. Giustina di Padova. Il titolo De ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] guanti profumati adorni di pietre preziose: rinomati quelli di Venezia dalle conce speciali a base d'essenze odorose. Magnifici S. Paolo. Nel 1605, riaperta la tomba di Bonifacio VIII (morto nel 1303) si trovarono guanti di seta bianca fatti ad ago ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] o'ng (di cui si'ignorano le date di nascita e di morte), prima poetessa a raggiungere la fama, nota per l'audace licenziosità d'esordio Mui du du xanh ("Il profumo della papaia verde"), e nel 1995, a Venezia, il Leone d'oro con Xíchlô ("Ciclo"). ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] , Basilea 1721; Exercitationes quaedam mathematicae Venezia 1794; Hydrodynamica, Strasburgo 1738. Manca ultima formula fu poi ritrovata dal Fermat.
Il tedesco Giovanni Faulhaber, morto nel 1635, pubblicò nella sua Academia Algebrae (Ulm 1631) le ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] dalla guerra civile (che aveva provocato oltre 50.000 morti e 700.000 profughi su una popolazione di poco più di F. Pineda.
Bibl.: AA.VV., America Latina: lo schermo conteso, Venezia 1981; M.J. Cereghino, Senza il bacio finale. Cinema e rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] non puramente mimico.
Il balletto russo, che, fino alla morte del suo creatore Diaghilev, avvenuta nel 1929, non ha citiamo Il salice d'oro, Il carillon magico e Casanova a Venezia di Pich-Mangiagalli. Ricordiamo infine una stagione di balletti e di ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] metà della sua vita, la maggior parte delle sue opere. Dopo la morte di Gerone, (216 a. C.) Siracusa cadde nel disordine. Dopo un codice A fu ricopiato per incarico del cardinal Bessarione in Venezia. Nel 1490 fu ancora ricopiato in Roma, e nel ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...