(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] è quella della Madonna Nicopea nel tesoro di San Marco a Venezia, con smalti di fattura propriamente bizantina. Non meno sontuose sono di battaglie, corone di fiori e frutta per nature morte, emblemi diversi anche per dipinti di genere). Poi anche ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] IX, Enrico III (che l'aveva vista recitare a Venezia): ne fanno parte il "magnifico Pantalone" Pasquati, l ch'essa ha lasciato sulla carta, troppo spesso ne avverte il gelo e la morte; peggio, avverte che tutto ciò non era mai stato vivo in sé; aveva ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] de Médecine, XIII, Parigi 1926; E. Centanni, Sul virus oncogeno e sulle vie per la neutralizzazione, Venezia 1925-26. Cfr. poi la Statistica delle cause di morte, ed. dall'Ist. centr. di statist.; gli Atti del primo convegno nazionale per la lotta ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] in una specie di letargo. A ciò contribuì anche la decadenza di Venezia. Nei secoli XVII e XVIII Salonicco, nonostante la sua posizione e il suo passato, fu come una città morta. I soli avvenimenti che scuotono la vita cittadina sono gli incendî ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di darla a Gian Galeazzo Visconti (1401); ma la morte del duca fece fallire il piano. Per oltre due Storie generali: M. Salvi, Historia di Pistoia (voll. 3), Roma-Pistoia-Venezia 1656-62; I. Fioravanti, Memorie storiche d. città di Pistoia, Lucca ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] costante, di visitatori alle ultime edizioni della ormai antica B. di Venezia.
Nata nel 1895, oggi la b. veneziana è a tutti gli oltre 150.000 visitatori in un’esperienza di riflessione sulla morte e sul caso.
Nella primavera del 2011 per la quarta ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] passi delle sue opere, F. Boll fissa gli anni di nascita e di morte di T. rispettivamente nel 100 e nel 178 d. C. Certo è che dall'arabo edita a Basilea (1536) e poi da F. Commandino, Venezia 1558, pur essa ristampata da J. L. Heiberg in Op. astr. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] una legge abolitiva di Giulio Cesare. Risorte, dopo la morte di questo ultimo, furono definitivamente regolate da una legge di centrale riuscì a mantenere salde le proprie prerogative, come a Venezia, oltreché nei regni di Napoli e Sicilia, in Francia ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] m. di profondità consta in prevalenza di gusci di diatomee morte. Insieme con le diatomee s'incontrano nebele, arcelle, cifoderie di Gravedona che assalirono l'Imperatore che, di ritorno da Venezia, per il lago si recava a Chiavenna, facendo ampio ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] Da allora in poi si diffusero le misure profilattiche, di cui Venezia aveva dato l'esempio, e quindi la peste perdette sempre più escreti di suini infetti o dai cadaveri di quelli morti o uccisi, invade l'organismo attraverso l'apparecchio digerente ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...