TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] altri più positivi, come quelli di D. Petau (Petavius), De Trinitate, Venezia 1721, e di L. Thomassin (Thomassinus), Dogmata theologica. De Trin., è la Pietà, con l'Eterno e il Cristo morto nel suo grembo. La Trinità è rappresentata in varî episodî ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] è di nuovo compresa nello stato serbo del re Bodin, ma dopo la morte di lui (1102) diventa banato indipendente. Come tale essa si unisce imbarcate sulle galere venete a Spalato per passare a Venezia. Questo commercio durò per tutto il sec. XVII ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] anche The clock di Christian Marclay (premio Biennale di Venezia 2012), dove ogni minuto delle 24 ore è formato da che inizia con il frammento di una riproduzione del Trionfo della morte di Pieter Bruegel che ossessiona Edgard L. Hoover, e ha al ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] della Laurenziana di Firenze e quella del Museo civico di Venezia.
Cartelloni e cartellini. - L'arte del cartellone è nuova si presentò ornata di simboli e attributi. Nelle partecipazioni di morte le liste nere apparvero verso il 1830, ma esse erano ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] tarocchino di Bologna, di fronte al tarocco di Lombardia o di Venezia, che sarebbe la loro forma più antica, e a lui , l'Eremita, la Ruota della Fortuna, la Forza, l'Appiccato, la Morte, la Temperanza, il Diavolo, la Casa di Dio, le Stelle, la ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] come militare conserva questo carattere. Dopo la battaglia di Cunassa e la morte di Ciro (401 a. C.) e l'uccisione a tradimento di Ed. principe: Giuntina, Firenze 1516 (poi l'Aldina, Venezia 1525); complessiva più recente edizione di E. C. Marchant ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] personaggi. Se un tempo si puntava sul matrimonio e sulla morte dei supereroi, nel nuovo millennio il filone è quello del per lo studio letterario del fumetto, a cura di A. Scarsella, Venezia 2012; Fumetto! 150 anni di storie italiane, a cura di G. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] magnifica facciata copiata da quella della Biblioteca di San Marco a Venezia; esso contiene, tra l'altro, una grande raccolta di (v.), iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte di Filippo IV di Spagna, egli pretese come parte toccante alla ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] subire dal conte di Gormas, perché egli si accenda, e sfidi a morte e uccida l'offensore, ch'è una delle prime spade del regno, teatrale della nazione francese edita da A. F. Stella a Venezia (1793-96) apparvero nuove trad. di Horace (P. Bordoni ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] parte delle collezioni citate sinora sono state disperse dopo la morte di coloro che le avevano formate, ve ne sono molte italiani, specialmente quelli di Firenze, di Milano o di Venezia; i piccoli legni dei laboratorî lionesi; i mirabili libri ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...