. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] metallo, che nel 1482 mastro Alvise propose al senato di Venezia di fabbricare, sì che, aprendosi, spandessero fumo avenenato, provocano lesioni più o meno gravi nei polmoni fino a produrre la morte per asfissia (p. es. il cloro e il fosgene).
b) ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] cui la prima è quella del padre Serafino Razzi, pubblicata a Venezia nel 1573.
Così per es., la lauda di Madonna Lucrezia ricompare. In custodia alla natura madre riconsegnano il loro duce morto gli eroi di Alarico, facendo scorrere sopra di lui le ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] tutte le vicende della vita umana. Essa ebbe, dopo la morte dello Sch. un epilogo, scritto dal Goethe stesso, nel quale 1923; A. Belli, Pensiero, lirica, drammi di F. S., Venezia 1925; G. A. Borghese, Ottocento europeo, Milano 1927; A. Farinelli ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] percorsa da canali che rendono pittoresco il quartiere della "Venezia", diedero a Livorno fisionomia militare. Ma entro la ab., ammontava a 4362 nel 1601 e a circa 8200 alla morte di Ferdinando I, nel 1609.
Questo rapido incremento della popolazione ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , il cardinale lo lasciò con altri oggetti preziosi alla Repubblica di Venezia, ma ne assegnò l'uso ai nipoti cardinal Marino (morto nel 1546) e Giovanni, patriarca d'Aquileia. Alla morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1593, il breviario, già rilegato ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] , a causa della deficienza di ossigeno, trovavano la morte Sivel e Croce-Spinelli rimanendo unico superstite Gastone Tissandier. , per la prima volta da parte degli Italiani nella difesa di Venezia; l'uso se ne diffuse poi in altri paesi d'Europa. ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] sociali assai diverse.
Le ultime edizioni della Biennale di Venezia (2012-15) dirette da Ivan Fedele suggeriscono una (1993), Il dissoluto assolto (2005); e i lavori drammatici La morte di Lazzaro (1995), Cruci-Verba (2002), De paz e de guerra ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] seguivano il re nelle sue varie residenze. Alla sua morte, quando l'impero andò distrutto fra le discordie dei soppresse in quello stesso anno, e altre tre, cioè quelle di Torino, Venezia e Napoli, nel 1870. Le cinque zecche rimaste dopo il 1861 e le ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] particolarmente accurata; il Faust di Goethe, l'Amleto, il Mercante di Venezia, Giulietta e Romeo, il Sogno d'una notte d'estate, Molto da 5 aeroplani e che costò agli abitanti di Bucarest 485 morti e 1000 feriti. Dopo i rovesci delle truppe romene in ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] repubblica, consegue contro i Turchi e gli Slavi loro vassalli continui successi. Alla sua morte (1465) è non solo fortemente rialzato il prestigio di Venezia nel vicino Oriente, ma sono ormai anche delineate la fisionomia politica e la missione ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...