, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] : seguirono nel 1938 un'Appendice e nel 1939 gli Indici. Morto Marconi, l'opera completa fu presentata a Mussolini da Treccani, che e I. Baldelli, con G. Stabile caporedattore. La Storia di Venezia diretta da V. Branca, con G. Cozzi e U. Tucci ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Calamata e d'Arcadia. Ma tornato in Francia lo Champlitte, e morto lui e il nipote Ugo che era rimasto in Grecia al suo Princes de Morée, in Miscellanea R. Deputazione veneta, s. I, Venezia 1883, voll. 2; Miller, The Latins in the Levant, Londra ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] il cui nucleo centrale avrebbe costituito, dopo la sua morte e alterne vicende, la donazione Contini Bonacossi, in parte 1981), Torino 1996.
Arte e collezionismo a palazzo Venezia, Roma, Palazzo Venezia, Roma 2000, (catalogo della mostra).
G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] Era poi considerato come reato punibile con la morte arrogarsi qualità di ambasciatore senza averne avuto en la edad media, Madrid-Buenos Aires 1923; Buzzati, Diritto diplomatico veneziano del sec. XIII, in Studi giuridici dedicati a Fr. Schupfer, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] avveniva soprattutto quando si trattava di dare a un vescovo morto il successore, che non sempre era facile trovare nel Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXXI, Firenze e Venezia 1759-1798; 2ª ed., con supplem. diretta da J. ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] a Codde e ai suoi amici giansenisti. Alla morte di Bijleveldt non fu più nominato un nuovo vicario the Spanish Succession and the Treaty of Utrecht, Oxford 1928; A. Bozzola, Venezia e Savoia al congresso di Utrecht, in Boll. st. bibl. subalpino, ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] di soglie di sbocco e di tronchi di valli morte, testimoni dell'antico deflusso subacqueo, e congiungenti talvolta 1906; L. De Marchi, Idrografia carsica dei Sette Comuni, Venezia 1911; O. Marinelli, Fenomeni carsici nelle regioni gessose d'Italia ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] rapporti fra i due paesi si deteriorarono ulteriormente con la morte di Mao Zedong (1976), fino a essere anche formalmente interrotti che si ritroverà in tutti i pittori che studieranno a Venezia. Ne è autore K. Idromeno (1860-1939), l'esperienza ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] l'aria e la vita nessuno le rende meglio di lui: insomma prepara la nuova pittura veneziana.
Gentile, nato a Venezia circa il 1429 e morto a Venezia il 23 febbraio 1507. - Non si può precisare se Gentile, che sappiamo esserne stato il prediletto e l ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] di un papiro della XX dinastia, che fu dato al morto, perché durante il viaggio d'oltretomba si divertisse con Gasparotti (Gasparo), collaboratori del Sior Tonin Bonagrazia di Venezia. Altri caricaturisti italiani contemporanei sono: Aldo Mazza, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...