L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] .
E siamo all'epilogo di un secolare ciclo. Alla morte di Giovanni II (1460) due eredi, l'uno legittimo , Un nuovo documento sulL'acquisto di Cipro da parte della Rep. di Venezia, in Atti Ist. veneto, LXXX (1921); F. Forcellini, Strane peripezie ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . Coronini, I sepolcri dei patriarchi d'Aquileia, Udine 1889; P. Paschini, S. Paolino patriarca (morto nel 802), Udine 1906; id., Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, Venezia 1911, in Nuovo Archiv. Veneto, XX e XXI; R. Cessi ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] da doversi battere, fuori scena, in una veemente polemica.
Era morta nel 1583 a Parigi una madame Cardine, sacerdotessa in capo critica ma in quello stesso del teatro, gli moveva a Venezia Carlo Goldoni. E questa volta la partita era tanto più ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] colpa d'ogni insuccesso. Se la condanna di T. fosse alla morte o all'esilio, non sappiamo: ma la prima ipotesi è critica del testo, Firenze 1934, p. 318 segg.). - Editio princeps: Venezia 1502. Edizioni critiche: E. I. Bekker, Berlino 1821; F. Haase ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] nel 1920, a Varese, la Federazione Scacchistica Italiana (FSI). Presidente venne eletto il veneziano L. Miliani, che durò in carica sino alla sua morte (1944). Nel dopoguerra, dopo un periodo assai confuso, con due commissariamenti e due brevi ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Liguria al regno di Sardegna, ne fu ordinata la soppressione. A Venezia uno sviluppato sistema di prestiti era fatto dai Monti, il Monte del regno ammontava a 174 milioni di franchi. Alla morte di Luigi XIV (1715), nonostante gli sforzi del ministro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] internazionali, tra le quali la Biennale di Venezia, che realizza pitture fortemente ispirate a modelli le opere più rilevanti del ventennio: al-Saqqā māt ("Il portatore d'acqua è morto", 1977) di Abū Sayf; al῾-Usfūr ("Il passero", 1973), ῾Awda al-ibn ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Mattia Corvino, raccolti a Buda, dopo la sua morte andarono dispersi: nuclei importanti di essi si trovano nella di C. Frati e di A. Segarizzi per la Bibl. Marciana di Venezia; di L. Gentile per i codici palatini della Nazionale Centrale di Firenze; ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] di famiglie trogloditiche.
Nella caverna dell'Orso presso Gabrovizza (Venezia Giulia) i due strati neolitici erano divisi da un interni. Gli abitanti della regione a S. del M. Morto abitano ancora nelle caverne, come gli antichi Edomiti di cui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] veri alberghi alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni di realtà lontane, trasformate in icone di consumo si definiscono solo in relazione con altre. Dalla morte di P.P. Pasolini, avvenuta nel 1975, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...