Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] anni, stanco e scoraggiato, finì col cedere. Dopo la sua morte, gli fu resa piena ragione. Quanto conosciamo oggi intorno al specialmente: C. Cessi, Per la storia della sericoltura nell'antichità, Venezia 1920; E. Verson e E. Quajat, Il filugello e l' ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] altre scuole italiane sorsero a Milano nel 1767, a Padova nel 1769, a Venezia nel 1770, a Pavia nel 1772, a Napoli nel 1777, a Roma nel ricorrere a un'embriotomia se non quando il feto è morto. Eccezionalmente vi si ricorrerà anche a feto vivo, se ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] esplicito rilievo da F. Maurolico nella prefazione agli Arithneticorum libri duo (Venezia 1575), come è stato notato da G. Vacca. Si tratta di 3 giorni); Elia si stende 3 volte sul fanciullo morto, 3 volte infonde acqua sull'olocausto, ecc. Presso i ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] che si eleva da 50 e oltre 60 per mille. Nel Mar Morto le acque di superficie hanno oltre 221 g. di sale per mille grammi . Section d'Océanographie, Union géod. e géophisique intern., Venezia 1930; Halbfass, Wüst e Defant, Physik der Hydrosphäre, VII ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di S. Martino (sec. XV); a favore di carcerati e condannati a morte molti sodalizî a Firenze (sec. XIII), a Siena e Perugia (sec. XIV dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV) e stranieri; ma è nell'età moderna che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 2 ragazzi, 10 balestrieri, 9 palvesai e una paga morta, sotto il qual nome s'intendevano i servi (talvolta più al 7 agosto 1848; a Milano dal 18 marzo al 6 agosto 1848; a Venezia dal 22 marzo 1848 al 23 agosto 1849, e in Piemonte fin dal 23 marzo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] ) e nel De officiis (44), questi ultimi due scritti dopo la morte di Cesare.
Tra il Catone e il Lelio, C. compose, secondo le opere di C. furono edite da P. Vettori (Venezia 1534-37), P. Manuzio (Venezia 1540-46), D. Lambino (Parigi 1566). L'edizione ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 2, Livorno 1813; B. Gamba, Serie dei testi di lingua, 4ª ed., Venezia 1839; L. Razzolini e A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua 1928; per la pena di morte: O. Viola, Bibliografia italiana della pena di morte, Catania 1904; per l' ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] unì questa linea cadetta con la linea ducale; ma con la sua morte le due linee si estinsero. Il titolo di conte di Montpensier fu s'era appartata altrove, in un palazzetto di piazza Venezia, dopo un breve viaggio in Austria.
Ma allora erano ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] il critico B. Václavek, ecc.) pagarono con la morte la loro avversione ai nazisti. Vi fu una poesia J. Kotalik, Presentazione al padiglione cec., in Catal. della XXIV Biennale, Venezia 1948, pp. 237-39; M. Seton, Czechoslovak Painting, in Magazine of ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...