LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] che si eleva da 50 e oltre 60 per mille. Nel Mar Morto le acque di superficie hanno oltre 221 g. di sale per mille grammi . Section d'Océanographie, Union géod. e géophisique intern., Venezia 1930; Halbfass, Wüst e Defant, Physik der Hydrosphäre, VII ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di S. Martino (sec. XV); a favore di carcerati e condannati a morte molti sodalizî a Firenze (sec. XIII), a Siena e Perugia (sec. XIV dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV) e stranieri; ma è nell'età moderna che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 2 ragazzi, 10 balestrieri, 9 palvesai e una paga morta, sotto il qual nome s'intendevano i servi (talvolta più al 7 agosto 1848; a Milano dal 18 marzo al 6 agosto 1848; a Venezia dal 22 marzo 1848 al 23 agosto 1849, e in Piemonte fin dal 23 marzo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] ) e nel De officiis (44), questi ultimi due scritti dopo la morte di Cesare.
Tra il Catone e il Lelio, C. compose, secondo le opere di C. furono edite da P. Vettori (Venezia 1534-37), P. Manuzio (Venezia 1540-46), D. Lambino (Parigi 1566). L'edizione ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 2, Livorno 1813; B. Gamba, Serie dei testi di lingua, 4ª ed., Venezia 1839; L. Razzolini e A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua 1928; per la pena di morte: O. Viola, Bibliografia italiana della pena di morte, Catania 1904; per l' ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] unì questa linea cadetta con la linea ducale; ma con la sua morte le due linee si estinsero. Il titolo di conte di Montpensier fu s'era appartata altrove, in un palazzetto di piazza Venezia, dopo un breve viaggio in Austria.
Ma allora erano ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] il critico B. Václavek, ecc.) pagarono con la morte la loro avversione ai nazisti. Vi fu una poesia J. Kotalik, Presentazione al padiglione cec., in Catal. della XXIV Biennale, Venezia 1948, pp. 237-39; M. Seton, Czechoslovak Painting, in Magazine of ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Italia, si distinsero l'edizione della Mostra del cinema di Venezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popoli di . Carrère, ricostruzione tra presente e passato della vita e della morte di una ragazza russa; nei film dello spagnolo J.L. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] : l'anziano architetto (che di lì a poco sarebbe morto) rifiutò perché amante "dei cieli freddi e dei colori M. Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e Calipso, il Bosco sacro, le Naiadi, l'Isola dei Morti, ecc.), e i più recenti pittori svizzeri e di Basilea. dichiaratisi a loro favorevoli, mentre per il papa erano Venezia e Firenze. Perciò, procedettero risolutamente nella ribellione. Nella ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...