Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ad oggi, Bologna 1999.
C. Muscarà, Il paradosso federalista, Venezia 2001.
Competizione territoriale nelle regioni italiane, a cura di A. riuscite a controllare e arginare, si erano aggiunte la morte di un giovane manifestante ucciso da un colpo di ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] altro.
In tali casi, se pure il processo non conduce a morte il paziente ma, per l'evacuazione del pus spontanea o provocata in L. Bischoff e G. I. Henle, ecc., Enciclopedia anatomica, Venezia 1845; E. Marey, La machine animale, Parigi 1879; R. Fick, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del defunto, che in taluni esempî, come nella tomba del doge Venier in S. Salvatore, a Venezia, del Sansovino, è ancora disteso sul suo letto di morte; ma più spesso sembra dormire, con la testa appoggiata a un braccio, come nei due monumenti dello ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] continua a defluire nella vecchia direzione rimanga un tratto di valle morta, cioè asciutta o paludosa, che funga da spartiacque. Se poi e nubifragi: codeste piene sono rovinose, come nella Venezia furono quelle del settembre 1882 (rotta dell'Adige a ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] parte 2a (Commiss. intern. del Mediterraneo, deleg. ital.), Venezia 1927; J. Johnstone, An introduction to Oceanography, 2a ed., . Le massime temperature interne osservate nell'uomo e non seguite da morte sono di 43°,4-43°,8. Un bagno di 45°,5 diviene ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] scritta nel 1653, fu pubblicata nel 1663, un anno dopo la morte dell'autore.
Ma non si deve dimenticare che, molto tempo prima, dell'idraulica fluviale; Giovanni Poleni (1683-1761) da Venezia formulava la legge di deflusso della luce a stramazzo, e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] della Difesa. Né la risoluzione del vertice della CEE a Venezia, il 15 giugno, sul problema palestinese riuscì ad attenuare l il binomio acqua dolce e acqua salata simboleggia quello tra vita e morte. Z. Goldstein, nato nel 1947 in Romania e vissuto a ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Fr. Suarez, De virtute et statu religionis libri X (tomi XII-XV, Venezia 1742), particolarmente libro I, c. 1-2; C. Mazzella, De annullarlo, avvolgendolo e trascinandolo via nella vita e nella morte, vittima del dolore e della tenebra. Perciò v' ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , si spinge in direzione da SE. a NO. fino ai golfi di Venezia e di Trieste, per una lunghezza di circa 430 miglia marine (800 km , a Durazzo e a Corfù, che terminò solo con la morte del tenace ed astuto duca normanno.
Ma si rinnovarono le lotte ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 2002), G.A. Romero (Land of the dead, 2005, La terra dei morti viventi), B. De Palma (Femme fatale, 2002), J. Carpenter (John Carpenter ha ottenuto il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 2006 l'Oscar per la regia), spiccano le figure ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...