PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] mondiale, sia perché l'incremento annuo (differenza attiva tra nati e morti) da 14,6 per mille nel 1910 è sceso a 5 Nationalstaat, 3ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] popolo armeno sino alla fine della prima metà del sec. V (morte di Sahak e di Mesrop). È l'unica fonte in lingua di Sevan sul lago omonimo e il monastero di S. Lazzaro a Venezia.
Data l'importanza singolare dell'opera del ven. abate Mechitar e per ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] soffitti, fra la vita e l'arte.
Certo l'intagliatore veneziano non raggiunge la raffinatezza e l'accuratezza dell'intagliatore francese; non di questo periodo, in Francia, è Jean Henri Riesener (morto nel 1806).
Lo stile Luigi XVI, composto, corretto, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] guerra, evitata da Adriano e da Antonino Pio, scoppiò, appena morto quest'ultimo, sotto Marco Aurelio. Nel 161 il re dei dal 190 a. C. fino al 428 d. C., testo armeno, Venezia 1912; trad. ted., Friburgo 1911; K. Eckhardt, Die Armenischen Feldzüge des ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la via che per il Fersina porta in Valsugana, a Bassano e a Venezia, e ad occidente la via che dal Buco di Vela per il Sarca e la sottomissione di Filippo d'Assia, reso più sicuro dalle morti di Enrico VIII e di Francesco I, era - purché non ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 277. In media dunque 37 su 314 (117 su 1000) ne erano morti durante la traversata (G. Martin, Nantes au XVIIIe siècle. L'ère V. Lazzari, Del traffico e della condizione degli schiavi a Venezia nei tempi di mezzo, in Miscellanea di storia italiana, I, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] (f) composto di parti ad arco e parti rettilinee. In Venezia, nella Spagna troviamo l'arco inflesso (g). Per l'arco essi sapevano che la vòlta porta in sé il suo germe di morte" ed aggiungeva "che cosa ci resterebbe oggi delle tombe e dei templi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] l'altro della costa, sia con Fiume, Trieste, Ancona, Venezia, Bari. I suoi 329 porti e 160 scali indicano l'importanza Macedonia o della Gallia Cisalpina. Vatinio rimase in Dalmazia anche dopo la morte di Cesare; nel 42 a. C. ebbe anzi gli onori del ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di toletta con nielli ornamentali). Ricchissima fu allora la quello stile Luigi XIV che vediamo poco prima della sua morte, nel 1690, già avviato alla ricerca della grazia, già ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] parte del mare la sua espansione, come quella di Venezia, cominciò parecchio prima che nella terra ferma. Il primo tiranno iniziò la sua quarta guerra contro Cartagine (367), ma la morte lo colse poco dopo (366), e il successore Dionisio il Giovane ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...