POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dalla fine della lotta per le investiture sino alla morte di Ludovico il Bavaro (1122-1347), Firenze 1882; Gambino, Fra Paolo Sarpi, Palermo 1919; Paolo Sarpi e i suoi tempi, Venezia 1924; A. Luzio, Fra Paolo Sarpi, in Rivista storica italiana, n. ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Favaro, e, in occasione del terzo centenario della morte di Galileo, Gentile fondava a Pisa la Domus Galilaeana delle civiltà, a cura di T. Gregory e A. Tartaro, 2 voll., Venezia 1987, pp. 53-69; Storia della scienza moderna e contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la "scampanata". In varie località della campagna, la famiglia del morto invita i conoscenti a dire le preghiere e offre loro l di Todi. A lui succedono il Beato Angelico, Domenico Veneziano, Benozzo, Filippo Lippi. Benozzo con le opere lasciate a ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] . Nel 1832 fu illuminato a gas il liceo S. Caterina di Venezia e venne aperta al pubblico, illuminata a gas, la galleria De morbosi; al 50% si ha il coma, all'80% la morte. L'individuo immerso bruscamente in un'atmosfera satura di gas illuminante s ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] riuscita in precedenza a nessun altro corridore. Coppi, che è morto il 2 gennaio 1960 all'ospedale di Tortona per una malattia da campionato mondiale di salto d'ostacoli disputato a Venezia. Al Premio Coppa delle Nazioni del Concorso internazionale ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] la tentata uccisione del marito da parte della Donna Lombarda e la sua morte per mezzo di quello stesso veleno ch'ella voleva dare allo sposo; di canti dalla penna di poeti, ora culti (come il Veneziano, il Rau e altri del sec. XVII) ora rustici, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] quali donati (come quelli lasciati da J. Bissier alla sua morte), altri acquistati. Ma lo sforzo maggiore, in Germania, dopo con il suo dialogo non sempre felice con la Biennale di Venezia, visto che si lascia sfuggire le più ghiotte occasioni di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] mondiale, sia perché l'incremento annuo (differenza attiva tra nati e morti) da 14,6 per mille nel 1910 è sceso a 5 Nationalstaat, 3ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] popolo armeno sino alla fine della prima metà del sec. V (morte di Sahak e di Mesrop). È l'unica fonte in lingua di Sevan sul lago omonimo e il monastero di S. Lazzaro a Venezia.
Data l'importanza singolare dell'opera del ven. abate Mechitar e per ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] soffitti, fra la vita e l'arte.
Certo l'intagliatore veneziano non raggiunge la raffinatezza e l'accuratezza dell'intagliatore francese; non di questo periodo, in Francia, è Jean Henri Riesener (morto nel 1806).
Lo stile Luigi XVI, composto, corretto, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...