GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di mortaio contro una base militare britannica che ha provocato la morte di 3 soldati e il ferimento di altri 18 (maggio nel 1986 ha ricevuto il primo premio alla Biennale di Venezia, cui è seguita la grande esposizione al Rijksmuseum di Amsterdam ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il quale credevano di mettersi in comunicazione con i loro morti. Gl'Indiani del Sud invece non conoscevano l'uso il quale, insieme con quello prodotto anche a Rovereto e a Venezia, fornisce uno dei più ricercati insetticidi per l'agricoltura e la ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Donati e G. Pietra, La ricchezza privata delle provincie delle Tre Venezie, serie di monografie di varî autori, Padova 1931; G. e per età, tratti dalle popolazioni di quei paesi (p. es., morti su 1000 maschi in età 20-25; e così per altre classi di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] fino dal 1648 a Parigi, e trent'anni più tardi (1677) un altro figliuolo, Giacomo Filippo, si trasferiva a Venezia; ché, morto Pietro, dopo la breve ed inetta direzione di Giovanni Pollastri (1669-1673) poco mancò che l'arazzeria non si estinguesse ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] estinguere il capitale occorso a fabbricare la casa, alla morte dell'inquilino assicurato, mercé il pagamento di una quota Trieste 1928; Istituto Autonomo per le case popolari di Venezia, La casa a Venezia nell'opera del suo Istituto, Roma 1928; G. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, quando contro le pretese di nome di Cristoforo da Ferrara pittore. Può supporsi che da Venezia a Ferrara venisse qualche riflesso d'arte bizantina; che tra ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Catellani, Condizioni ed effetti giuridici dello stato di guerra, Venezia 1906; A. Zorn, Das Kriegsrecht zu Lande in comune interesse gli atti amministrativi (di nascita, matrimonio, morte) redatti in Parigi dal governo rivoluzionario; così, spesso ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di quella della Sardegna (32), eguale a quella della Venezia Tridentina, molto minore di quella della vicina Calabria ( ., in quello, che è quasi una sentenza, cantato a Melfi: la morte jè nu metitore ca sempe mete - mete li creature de sei misi nate ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dei Celti, e nella valle padana occupata tutta, salvo la Venezia, nel sec. V a. C., dove si continuano tuttora i mai, nemmeno nei momenti di torbidi che travagliarono la Gallia dopo la morte di Nerone, alcun atto di ostilità a Roma, ci provano che i ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] pancraziaste Ermolico, figlio di Eutino (I, 23, 10) che era morto in un combattimento tra gli Ateniesi e gli abitanti di Caristo verso si ignora il nome, forse un veneto di Padova o di Venezia, vide e descrisse Atene verso il 1466, ma non poté entrare ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...