POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] enorme di 1986, uguale esattamente alla metà dell'intera popolazione.
Per la medesima pestilenza, i morti, accuratamente registrati dai provveditori alla sanità, raggiunsero a Venezia tra il luglio 1630 e il novembre 1631 la cifra di 46.490 e in ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di un altro cinema, 1988-1996, a cura di M. Sesti, Venezia 1996.
RAI, Television in the emerging digital era. The great multiplication, , all'insegna del ritmo, dove pure i tempi morti sono stati azzerati dall'inserto dei numerosi replay o dall ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Arcetro, che ha seguito Orfeo nelle ansiose ricerche della morta Euridice per lande e selve, e coro). La seconda scaccia a bastonate un intruso dal suo grande teatro di famiglia, a Venezia si aprono al pubblico altri due teatri d'opera: quello dei Ss ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di nastri di seta" che descrisse il Tommaseo (Canti popolari, II, Venezia 1841, pp. 80 e 275) e disegnò l'abate Galletti e che portato a Genova, vi fu decapitato il 27 aprile 1434.
La morte di Vincentello segnò per la Corsica l'inizio d'un periodo di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] vi componevano poesie sul giudizio di Paride, sulla morte di Ettore, ecc.
Il rinnovamento della scuola, nel 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. Leclerc, L'éduc. des classes moyennes et dirigeantes ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l'Oceano Indiano e intorno all' maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente a Venezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di Tolomeo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] inquinata di paganesimo, sicché l'anno prima della sua morte (10 èg.; 631-632 d. C.), fece pugliesi, Bari 1923, pp. 351 seg., 373; C. Pasqualigo, Racc. di prov. veneti, Venezia 1857, II, pp. 83-120; G. B. Marzano, Usi e costumi di Laureana di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 1196 ms., di 6000 rari stampati e 2500 incunabuli. Alla sua morte, la vedova ne fece dono alla Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu inviata a Vienna (1877) e poi a ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Music (1710-92) diretta dal dott. Pepusch fino alla morte (1762). Nel 1776 si costituirono poi gli Ancient Concerts, i vini del loro paese; e finalmente gl'Italiani (di Venezia, Genova, Lucca, Firenze, ecc.), forse meno numerosi dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in albanese, p. es. lat. sanitatem > rom. sănătate; alb. fëdigë 〈 venez. fadiga; përint 〈 lat. parentem; 2) en si muta in in dinanzi a dentale la prima comparsa su questo mare. Con la morte di Scanderbeg (1407), l'Albania passò dall'indipendenza ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...