GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] guerra, mentre la legge del 1919 comprendeva tra questi la morte e la invalidità dovute a cause di guerra, conferendo ai già italiani, delle isole dell’Egeo, della Dalmazia e della Venezia Giulia, esclusa la provincia di Pola, per la quale provvede ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] secondo la carne, col suo sangue si è conquistato la Chiesa; ha dato sé stesso alla morte per gli uomini (Rom., IX, 5; Atti, XX, 28; Tito, II, 13-14 , come le colonne del ciborio di S. Marco a Venezia e la cattedra d'avorio di Ravenna (secolo VI). Nei ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] però ben presto si assentò per recarsi a Roma. Ritornato in Napoli, Alessandro Scarlatti si dedicò alla Cappella reale. Morto il Veneziano nel 1716, gli succede il suo allievo Gaetano Perugino, al quale viene aggregato il figlio Giovanni, in qualità ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] O. Antinori (v.) e che, nonostante le dolorose vicende subite e la morte di G. Chiarini (v.) e del P. Leone des Avanchers, portò, verso una più progredita civiltà.
Questa ambasciata etiopica a Venezia nel 1402 fu oggetto della più viva curiosità; ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] tubercolotica, a dosi minime, agisce come le piccole dosi di bacilli morti di cui avanti si disse. La stessa tubercolina, se viene iniettata .000 morti annui alla cifra di circa 40.000.
Essa varia da regione a regione: massima nella Venezia Giulia e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] una macchina aerea. Note pure le ricerche di Plinio il vecchio (morto il 79 d. C.). Dopo un lungo periodo di silenzio ci rete si accrebbe del prolungamento fino a Roma della linea Venezia-Vienna e dell'esercizio delle linee aeree dell'interno ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] vivere nell'Escuriale solo coi suoi monaci e i suoi morti. Più frequentata da nobili e da dame, ma liberamente frequentata precisamente: 17 per Roma, 6 per Torino, 8 per Milano, 5 per Venezia, 5 per Genova, 4 per Firenze, 5 per Napoli, 5 per Palermo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ; esso vien ricordato da Andrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI, nelle sue commedie (col titolo "A , sebbene si ritenga che sia vero. Il dott. Paolo Wolfskehl (morto a Darmstadt nel 1907) lasciò un premio di 100.000 marchi da ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] dette anche lane delle pelli, provengono dalle pelli di animali morti o macellati. Circa ¼ della lana che si produce nel a 5 kg. nel Varesotto, allo stato sucido.
Nelle Tre Venezie, la lana è pure di scarsa importanza nei riguardi dell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] , del monaco francescano Luca Pacioli, detto anche Fra Luca, di Borgo San Sepolcro (nato verso il 1445, morto nel 1514). La quale, edita a Venezia nel 1494, ma composta già verso il 1470, ebbe molta diffusione, e, riassumendo tutte le cognizioni del ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...