Dotto prelato italiano del quale si ha il primo ricordo in un documento del 1276 in cui figura notaio e prete di S. Pantaleone a Venezia. Dopo il 1298 fu anche cancellarius aulae del doge e nel 1313 vescovo [...] forensi venete compilata tra il 1311 e il 1313: opera d'alto valore storico, purtroppo rimasta interrotta, probabilmente per la morte dell'autore. Ediz. dello Splendor a cura di F. Schupfer, in Gaudenzi, Bibl. iuridica medii aevi, III, Bologna 1902 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Caneva il 9 novembre 1851, morto a Sacile (Udine) il 4 agosto 1901. Studiò a Monaco di Baviera, a Vienna e poi a Roma col Monteverde. Vinse il concorso per la statua equestre del monumento [...] , che la morte gl'impedì di condurre a termine e che terminò il Gallori. Espose a Torino (1880) e a Padova (1893); scolpì nel marmo una Madonna per Caneva e la decorazione della celebre scala del Palazzo Franchetti, sul Canal Grande, a Venezia.
Bibl ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] l'apparato motore e il carbone costituiscono un grave peso morto da trasportare e un incomodo ingombro per le stive. Quindi abbastanza attiva: così la fregata Le Muiron, costruita a Venezia, che portò Napoleone dall'Egitto in Europa; la fregata ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] per l'oasi di Bilma al Bornū e al Niger, ove incontrò la morte. Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di . Dei lunghi periodi di pace profittarono Pisa, Genova, Venezia e Firenze, per svolgere un'intensa e regolare attività ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in Cina. Quando già i Polo erano ritornati a Venezia, egli pervenne alla Cina, per la via di mare suo Li-sao, e suo nipote Sung Yü; ma soltanto con Ssŭ-ma Hsiang-ju (morto nel 126 a. C.) per la prima volta il poeta sente l'indipendenza della sua ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] : il Gross Glockner (m. 3798), il Gross Venediger o Gran Veneziano (m. 3660), il Gran Pilastro (m. 3523), la Marmolada il regno burgundico del sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -rankré "egli si vergogna", s-e-ikó "egli si riposa", s-i-pá "egli è morto", s-u-ka "egli ama", cfr. s-a-mysã "sua mano", s-e-bayá "sua , e alcune hanno nomi italiani: Garibaldi, Nuova Venezia, Nuova Pompei. Altrove sarà definito il fenomeno dell ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] larvale sotto terra rode le radici, provocando il deperimento e la morte della pianta.
Non si è concordi nel ritenere se la grave infatti che la tessitura fosse già praticata in Spagna e a Venezia fin dall'inizio del '200; comunque verso il '400 l ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dei Mani, della dea Nirrti e di Yama dio della morte: regione ove il sole "muore", scendendo sotterra al regola che si ricava dall'Arte del navegar di P. Medina, tradotta a Venezia nel 1554, mentre l'opera spagnola è del 1545: "Regola. Quando il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] al suo tempo si portava sul bacinetto. Mastino II, morto nel 1351, oltre alle schiniere e ai ginocchielli, ha di Grassi, nel suo trattato Ragione di adoperar sicuramente l'rrme (Venezia 1510), parla così della picca: "Siccome la sola spada fra tutte ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...