• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14574 risultati
Tutti i risultati [14574]
Biografie [8476]
Storia [2769]
Arti visive [1929]
Religioni [1629]
Letteratura [1459]
Musica [661]
Diritto [617]
Diritto civile [426]
Cinema [302]
Storia delle religioni [232]

ALCIONIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Venezia nel 1487, di umile famiglia, fu discepolo del Musuro, insegnò greco a Venezia e nel 1521 a Firenze, protetto dal card. Giulio de' Medici. Nel 1524 passò a Roma, con molte speranze. Insegnante [...] , Demostene; lesse varie orazioni, compose versi latini e, pare, una tragedia sulla morte di Cristo. Lo scritto più importante è Medices legatus, sive de exilio libri duo (Venezia, 1522), dialogo inteso a dimostrare l'esilio non essere un male; e che ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – LANZICHENECCHI – ARISTOTELE – DEMOSTENE – ISOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BOSONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cardinale inglese, era stato monaco benedettino di St. Alban, investito nel 1155 della diaconia dei Ss. Cosma e Damiano da Adriano IV, suo zio, col quale era venuto alla corte pontificia sotto Eugenio [...] Il papa lo mandò come suo legato in Inghilterra. Alla morte di Adriano, assicuratosi di Castel S. Angelo, Bosone s Pudenziana, e che accompagnò nel convegno con Federico Barbarossa a Venezia (1177). Oltre all'attività politica, ne svolse una ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LIBER PONTIFICALIS – ROLANDO BANDINELLI – INGHILTERRA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE (2)
Mostra Tutti

BACCI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, filosofo e naturalista, nato a S. Elpidio d'Ancona verso la metà del Cinquecento (secondo altri biografi a Milano); insegnò botanica e farmacologia nell'università di Roma. Fu amico del cardinale [...] Sisto V; visse a Roma dal 1567 al 1600 data della sua morte. Fu autore di un gran numero di scritti intorno alla storia di , lacubus, fluminibus, balneis totius orbis libri VII (Venezia 1571 e parecchie altre edizioni) che contiene molte preziose ... Leggi Tutto
TAGS: ASCANIO COLONNA – CARDINALE – BOTANICA – ANCONA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

TRON, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TRON, Niccolò Mario Brunetti Figlio di Luca, è il 68° doge della serie tradizionale, succeduto a Cristoforo Moro. S'era arricchito nella mercatura, per ragione della quale aveva soggiornato a Rodi parecchi [...] passo per il diretto assoggettamento a Venezia dell'isola. La successiva morte di Giacomo e la vedovanza di di quel regno. Bibl.: Oltre alle opere generali sulla storia di Venezia, e, per quanto riguarda Caterina Cornaro e Cipro, sotto queste voci ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA CORNARO – CRISTOFORO MORO – RE DI CIPRO – VENEZIA – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON, Niccolò (2)
Mostra Tutti

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Giuseppe Favaro Anatomico, nato a Regalbuto (Enna) nel 1510 circa, morto a Palermo il 6 novembre 1580. L'Ingrassìa studiò a Palermo sotto G. B. Pietra, dotto medico, poi [...] in qualità di protomedico generale; quivi rimase sino alla morte. Durante tale periodo attese infaticabilmente, oltreché agli studî e expectatissima commentaria, editi postumi in Palermo nel 1603 e a Venezia nel 1604 (v. anatomia umana, III, p. 121). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTI, Alessandro Giulio Natali Scienziato e letterato, fu uno dei più notevoli epigoni di Galileo. Nato a Pontormo presso Empoli il 17 marzo 1633, fu allievo e successore del Borelli a Pisa, dove, [...] 1660, insegnò filosofia e poi matematiche sino alla morte, avvenuta il 6 settembre 1714. In perpetua Bibl.: F. Marchetti, Vita di A. M., premessa alle Poesie di lui, Venezia 1755; G. Carducci, Prefazione al Lucrezio del M., Firenze 1864; I. Carini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] principali ricorderemo: una Messa da Requiem (scritta a Torino per il 27° anniversario della morte di Carlo Alberto); Isabella Spinola (Milano 1877); Maria di Warden (Venezia 1884), e la non ancora rappresentata Partita a scacchi, in un atto. Si ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAZZUCATO – CARLO ALBERTO – LAURO ROSSI – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBÀ CORNAGLIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

ELLERO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista e uomo politico, nato l'8 ottobre 1833 a Pordenone. Insegnò filosofia del diritto nell'Accademia scientifica e letteraria di Milano, poi, fino al 1889, diritto penale nell'università di Bologna. [...] positiva penale italiana. Per le sue idee sulla pena di morte ebbe a soffrire persecuzioni da parte dell'Austria. Patriota sommo senatore dal 1889. Scritti principali: Della pena capitale (Venezia 1858); La riforma civile (1879); Trattati criminali ( ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – PORDENONE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DE TIPALDO PRETENDERI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Corfù il 2 luglio 1798. Nel 1825 ottenne a Venezia la cattedra del Collegio di marina, dove animò i giovani ai patrî ideali. Perseguitato dall'Austria si ritirò a Mirano (Venezia), dove [...] nelle scienze lettere ed arti del sec. XVIII e de' contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia (Venezia 1834-1845, in 10 voll.), prezioso repertorio di storia letteraria, intonato a spirito nazionale. Bibl.: G. Veludo, Parole ... Leggi Tutto
TAGS: G. GHIRARDI – AUSTRIA – VENEZIA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TIPALDO PRETENDERI, Emilio (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 600) Direttore d'orchestra italiano, morto a Firenze il 7 settembre 1985. Dopo una breve e intensa carriera direttoriale nell'immediato dopoguerra, costretto a ritirarsi dall'attività [...] attività a Hilversum, nel 1970 a Lugano e dal 1966 all'Accademia Chigiana di Siena, dove rimase fino alla morte, formando centinaia di giovani direttori italiani e stranieri. Nel 1985 gli fu conferito a Venezia il premio ''Una vita per la musica''. ... Leggi Tutto
TAGS: HILVERSUM – PERUGIA – FIRENZE – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 1458
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali