• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14574 risultati
Tutti i risultati [14574]
Biografie [8476]
Storia [2769]
Arti visive [1929]
Religioni [1629]
Letteratura [1459]
Musica [661]
Diritto [617]
Diritto civile [426]
Cinema [302]
Storia delle religioni [232]

POMA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMA, Carlo Aldo Romano Patriota, nato a Mantova nel 1823, giustiziato a Belfiore, presso Mantova, il 7 dicembre 1852. Studiò medicina ed esercitò per qualche anno la sua professione nella città natale [...] ancora infiammati e più si accendevano per i supplizî del Dottesio a Venezia, di Amatore Sciesa a Milano, e del Grioli nella stessa Mantova di libelli incendiarî e finanche di aver voluto la morte del commissario di polizia Filippo Rossi da Lodi. ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – LUIGI CASTELLAZZO – AMATORE SCIESA – TITO SPERI – DOTTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE LIBERO, Libero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Fondi il 10 settembre 1903; diresse nel secondo anteguerra le edizioni di poesia della "Cometa"; collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative, e dal 1941 [...] la Ciociaria, ivi 1953). Ha anche scritto romanzi e racconti di un allucinato realismo (Amore e morte, Milano 1951; Camera oscura, ivi 1952; Il guanto nero, Venezia 1960). Bibl.: E. Falqui, in Incontro, 20 giugno 1940; A. Bocelli, in La Nuova Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – EPIGRAMMI – MERCURIO – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

BIAVI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato di famiglia oriunda veronese a Cervignano nel Friuli ex-austriaco il 26 febbraio 1684; studiò a Gorizia, a Vienna, a Cracovia; fu sacerdote e dottore in filosofia e teologia, segretario, auditore, [...] non gli vietò d'essere letterato interamente italiano. Più che per le sue opere di teatro, edite a Venezia ed a Roma (Fulvia; Polinice; La morte di Cesare; Coro...), o per quelle storiche, inedite, va ricordato per Le rime... divise in due parti ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – POLINICE – TEOLOGIA – GORIZIA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAVI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Giovanni degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Venezia il 10 dicembre 1701, entrò diciassettenne nell'ordine religioso dei minori osservanti. Fatto il noviziato in un convento di Corfù, venne mandato agli studî prima a Napoli, poi nel convento [...] di Venezia, come lettore e predicatore dapprima, poi come bibliotecario. Tenne quest'ufficio sino alla morte (9 di gran conto, ad eccezione dell'Istoria degli scrittori veneziani (Venezia 1752) in due volumi, anche oggi utilmente consultata. Non ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO ZENO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Giovanni degli (2)
Mostra Tutti

DE FABRIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato in Nove di Bassano il 19 agosto 1790, morto a Roma il 22 agosto 1860. Recatosi aVicenza, cominciò lo studio del disegno, che proseguì a Milano nell'Accademia braidense, ove ebbe a maestro [...] mondiale regnava indiscusso Antonio Canova. Da questo momento sino alla morte la produzione del De Fabris non si arrestò mai, in Bassano; e il Genio per la tomba di Canova nei Frari in Venezia. Il De F. ebbe la facilità e la castigatezza, doti non ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE DI BASSANO – ANTONIO CANOVA – GAETANO MONTI – VENEZIA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SMAREGLIA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SMAREGLIA, Antonio Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Pola il 3 maggio 1845, morto a Grado il 15 aprile 1929. Siudiò dapprima a Vienna poi al conservatorio di Milano dove ebbe a maestro [...] Faccio. Giovane ancora divenne cieco. Dal 1921 alla morte insegnò composizione al Conservatorio Tarditi di Trieste. Il suo (Milano 1879), Bianca da Cervia (ivi 1882), Re Nala (Venezia 1887), Il vassallo di Szigeth (Weimar 1889), Cornelis Schütt ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Curzio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Curzio Antonio Belloni Nato a Mantova circa il 1536, morto il 5 aprile 1599. Anziché al sacerdozio, cui era destinato, si diede all'esercizio delle armi, agli studî e alla poesia. Il cardinale [...] cardinale a Roma, essendo vacante la sede pontificia per la morte di Paolo III, e a Roma restò lungamente, partecipando più principe Ferrante II in Guastalla, poi dimorò a lungo anche a Venezia. Nel 1595 il duca Vincenzo gli faceva dono di Palazzolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Curzio (2)
Mostra Tutti

COMBA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pastore e storico valdese, nato a S. Germano Chisone (Pinerolo) il 31 agosto 1839, morto a Guttannen in Svizzera il 3 settembre 1904. Fatti i primi studî a Torre Pellice, passò a Ginevra ove la sua propensione [...] nel 1863, fu inviato successivamente a Guastalla, Brescia e Venezia: ivi rimase dal 1867 al 1872, occupandosi, oltreché della facoltà teologica valdese di Firenze, e la tenne fino alla morte. Oltre a traduzioni di scritti stranieri, e ad articoli ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO DI TORINO – FRANCESCO SPIERA – GIOACCHINO PECCI – TORRE PELLICE – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pianista, nato a Brescia il 5 gennaio 1920. Iniziò gli studî a quattro anni nell'istituto musicale Venturi di Brescia; li proseguì sotto la guida di Paolo Chimeri e successivamente, a Milano, con Giovanni [...] della cattedra di pianoforte nei conservatorî di Bologna, Venezia e Bolzano, attualmente tiene corsi di perfezionamento a e cecoslovacco lo prescelsero per la commemorazione ufficiale di Chopin in occasione del centenario della morte del compositore. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANFOSSI – ALFRED CORTOT – PIANOFORTE – BRESCIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

DONATI, Baldassare

Enciclopedia Italiana (1932)

Veneziano di nascita, il D. dava alla luce, nel 1550, le sue prime canzoni chiamandosi "musico e cantore in S. Marco". Ma già due anni prima il D. aveva raggiunto sufficiente credito di musicista per veder [...] come direttore della cappella, carica che egli conservò fino alla morte, avvenuta nel 1603. Oltre alle citate Canzoni, il D. a far parte delle raccolte venute alla luce fra il 1550 e il 1636, e un Libro di Mottetti a 5, 6 ed 8 voci (Venezia 1599). ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO DE RORE – MADRIGALI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Baldassare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 1458
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali