• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14574 risultati
Tutti i risultati [14574]
Biografie [8476]
Storia [2769]
Arti visive [1929]
Religioni [1629]
Letteratura [1459]
Musica [661]
Diritto [617]
Diritto civile [426]
Cinema [302]
Storia delle religioni [232]

LUZZASCHI, Luzzasco

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZASCHI, Luzzasco Luigi Ronga Organista, nato a Ferrara (s'ignora la data precisa) prima del 1557 fu allievo di Cipriano di Rore, verso il 1576 divenne organista alla corte di Alfonso II d'Este e [...] in tale ufficio durò sino al 1607, anno della sua morte. Sembra che il L. sia stato anche maestro di cappella nella cattedrale composizioni vocali: un libro di Sacre canzoni a 5 voci (Venezia 1598), sette libri di madrigali a 5 voci, pubblicati fra ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – POLIFONIA – MADRIGALI – MONODIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

ANSUINO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore romagnolo, fa tuttavia parte della scuola padovana che culmina con l'arte di Andrea Mantegna, di cui va considerato, con Nicolò Pizzolo, uno dei precursori, poiché li precede di una generazione [...] P. È invece probabile che l'artista collaborasse con Andrea Mantegna per il musaico della Morte di Maria nella cappella dei Mascoli a S. Marco di Venezia, da altri attribuito ad Andrea del Castagno. Bibl.: A. Munoz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – ANDREA MANTEGNA – NICOLÒ PIZZOLO – PAOLO UCCELLO – FILIPPO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSUINO da Forlì (2)
Mostra Tutti

BONGI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito lucchese, nato nel 1825, morto nel 1900. Alla causa del risorgimento nazionale dedicò la sua attività giovanile, combattendo nella campagna del '48 e collaborando ai giornali patriottici del tempo; [...] in lingua volgare. Un breve suo studio sulla Mercatura dei Lucchesi a Venezia nei sec. XIII e XIV (Lucca 1854, rist. nel 1884) Lucca. E dell'archivio rimase direttore sino alla morte, attendendo prima a riordinarlo completamente e razionalmente, poi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – PAOLO GUINIGI – RISORGIMENTO – LUCCA – S. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

VERANZIO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANZIO, Fausto Eleonora Zuliani Scienziato e letterato, nato a Sebenico nel 1551, morto a Venezia nel 1617. Ereditò dallo zio Antonio (v.), presso cui trascorse la sua prima giovinezza, l'amore per [...] Praga e, in seguito, varî altri incarichi. Alla prematura morte della moglie, abbracciò il sacerdozio e nel 1594 fu scienze, 1927; A. Galvani, I re d'armi di Sebenico, Venezia 1881; G. Boffito, Biblioteca aeronautica italiana, Firenze 1929, pp. 446 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Fausto (2)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio Pittore trevisano, nato circa il 1450, morto forse nel 1496. La sua appartenenza alla famiglia di Pier Maria Pennacchi, del quale sarebbe il [...] di elementi mantegneschi e antonelliani caratterizza la Morte della Vergine, firmata e datata 1478, Montebelluna. L'attribuzione al P. della lunetta con la Trasfigurazione nell'Accademia di Venezia è controversa. Bibl.: E. Zocca, G. da T. il Vecchio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio (2)
Mostra Tutti

EUSTACHI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Anatomista nato a San Severino (Marche) fra il 1500 e il 1510, morto in viaggio da Roma a Fossombrone verso la fine d'agosto del 1574. Attese agli studî umanistici e allo studio delle lingue greca, araba [...] breve ad altissima fama; conservò tali cariche sino alla morte. L'E. è celebre oggi soltanto come anatomico: egli dentibus, ecc., (Venezia 1564); Erotiani... vocum quae apud Hippocratem sunt collectio. Libellu de multitudine (Venezia 1566); Tabulae ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – BARTOLOMEO EUSTACHI – VENA AZYGOS – FOSSOMBRONE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTACHI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

SINISGALLI, Leonardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINISGALLI, Leonardo Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908. Laureato in matematica e ingegneria, si affemiò giovanissimo nell'ambito letterario. La sua poesia, che si riconnette [...] modulata fino dagli inizî (18 poesie, Milano 1936; Poesie, Venezia 1938), su due toni prevalenti: uno epigrammatico, che ogni sua terra lontane; quel contrasto fra il pensiero assiduo della morte e un avido, sensuale desiderio di vita) traspone in un ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – MATEMATICA – MONTEMURRO – ERMETISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINISGALLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano Bruno Paradisi Nato nel 1389, morto a Milano il 16 maggio 1412. Figlio primogenito di Gian Galeazzo e fratello di Filippo Maria, successe al padre nel ducato [...] , eccitando i guelfi e i ghibellini, risollevatisi alla morte di Gian Galeazzo. Costretta dagli avvenimenti, la reggente 1549; S. Barbuò, Sommario delle vite dei duchi di Milano, Venezia 1574; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, I, Visconti, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

GENERALI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERALI, Pietro Vito Reali Compositore, più noto così che col vero nome di Pietro Mercandetti; nacque a Massarano presso Vercelli il 4 ottobre 1783 e morì il 3 novembre 1832 a Novara. Esordì come autore [...] della musica in un teatro di Barcellona e poi, sino alla morte, maestro di cappella nella cattedrale di Novara. La prima delle (Venezia 1808, poi Parigi, Monaco, Dresda, ecc.), I baccanali di Roma (Venezia 1816), La contessa di Colle Erboso (Venezia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERALI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BONISOLI, Ognibene

Enciclopedia Italiana (1930)

Ognibene di Enrico de' Bonisoli nacque a Lonigo, donde il suo nome di Omnibonus Leonicenus, verso il 1412; morì a Vicenza nel 1474. Nel 1423 è a Mantova come famulus (puer) di Vittorino da Feltre, alla [...] Tornato a Vicenza, riprese colà l'insegnamento fino alla morte. Tradusse Esopo, il Camillus di Plutarco e parecchi opuscoli italiana, XLIII (1904), pp. 256-58; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel secolo XV, Venezia 1912, pp. 68-72, 327-330. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – BONISOLI OGNIBENE – VALERIO MASSIMO – QUINTILIANO – SABBADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONISOLI, Ognibene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 1458
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali