• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14574 risultati
Tutti i risultati [14574]
Biografie [8476]
Storia [2769]
Arti visive [1929]
Religioni [1629]
Letteratura [1459]
Musica [661]
Diritto [617]
Diritto civile [426]
Cinema [302]
Storia delle religioni [232]

DIRUTA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Organista, compositore e teorico, nato verso il 1560 a Perugia. La data della morte è tuttora ignota. Ebbe maestri C. Porta, G. Zarlino, A. Gabrieli e C. Merulo, e da tali insegnanti trasse il gusto e [...] Correggio, presto si dedicò agli studî musicali, per portare i quali a maggior compiutezza e profondità si trasferì nel 1582 a Venezia. Quivi ebbe il posto di organista in una chiesa, e lo conservò fino al 1593. Nel 1597 lo troviamo organista nella ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – TRANSILVANIA – ANTEGNATI – PERUGIA – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRUTA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BUSSI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista, nato nel 1417 a Vigevano, donde si denominò Vigevius o Vigerius, morto a Roma nel 1475. Si recò verso il 1435 all'università di Parigi; nel 1440 era a Mantova alla scuola di Vittoriano, dove [...] la sua condizione entrando al servizio del cardinal Cusano fino alla morte di lui (1464). Nel 1461 Pio II lo nominò vescovo di . Accompagnò il cardinal Giovanni di Carvajal nella legazione a Venezia degli anni 1466 e 1467. Fu poi bibliotecario della ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – QUINTILIANO – SABBADINI – NICCOLÒ V – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

FALLOPPIA o Falloppio, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1932)

Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] professore d'anatomia nell'università di Pisa e dal 1551 alla morte nell'università di Padova, professore di chirurgia, di anatomia e nell'inverno 1556-1557 e pubblicate la prima volta a Venezia nel 1561: più che osservazioni, illustrazioni d'organi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI PISA – ELEONORA D'ESTE – PAOLO MANUZIO – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA o Falloppio, Gabriele (3)
Mostra Tutti

BARABINO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] venne ripresa con maggior teatralità nella Morte di Carlo Emanuele I rimasta incompiuta con la morte del B. nel 1891. Degli affreschi quella intitolata Quasi oliva speciosa, esposta nel 1887 a Venezia e acquistata dalla regina. Bibl.: E. De Fonseca, ... Leggi Tutto
TAGS: VESPRI SICILIANI – MARCELLO DURAZZO – SESTRI LEVANTE – SAMPIERDARENA – PIER CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Nicolò (2)
Mostra Tutti

BONNAIRE, Sandrine

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] legge) di A. Varda, premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1985; in La puritaine (1986; La puritana) di J. speranze (gli impulsi vitali di una giornalista in una città che odora di morte in La peste, 1992, di L. Puenzo), stati d'animo (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CLERMONT-FERRAND – INFANTICIDIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAIRE, Sandrine (2)
Mostra Tutti

BONFADIO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Iacopo di Giovanni Bonfadio nacque prima del 1509 a Gazzane presso Salò e fu decapitato a Genova il 19 luglio 1550, sotto l'accusa di sodomia. Fatti gli studî di lettere a Verona e a Padova, fu segretario [...] 1535-38). Andò poi errando per qualche anno a Venezia, a Roma, a Napoli, dove strinse amicizia con B., in Giornale Ligustico, XI (1884), pagine 275-83; M. Rosi, La morte di I. Bonfadio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVII (1895), pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO GHINUCCI – PIETRO BEMBO – ARCIVESCOVO – CICERONE – SODOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bandini detto dell'Opera

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Bandini detto dell'Opera Géza de Francovich Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo [...] la morte di questo, la balaustrata da lui iniziata per il coro del duomo di Firenze. Per i piloni della cupola del duomo scolpì imperiale di Pesaro, poi nel 1624 donata al governo di Venezia, che la collocò nel cortile del Palazzo ducale. Un busto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bandini detto dell'Opera (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Pietro Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMI, Pietro Alessandro Romolo Giraldi Musicista, nato a Massa il 9 dicembre 1728, e morto a Roma il 18 novembre 1804. Ebbe a primi maestri il padre, Iacopo (maestro di cappella del duca di Massa [...] del suo ingegno. Visse a lungo fuori di Napoli, specialmente a Venezia e a Londra. Tornò a Napoli nel 1777 e vi rimase in Vaticano a Roma (3 marzo 1793), posto che tenne fino alla morte. F. Piovano elenca 140 composizioni drammatiche del G., di cui 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Pietro Alessandro (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO Giandomenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Giandomenico Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Figlio di Giambattista e di Cecilia Guardi, sorella di Francesco (nato l'8 agosto 1727, morto il 3 marzo 1804 a Venezia), fu scolaro e collaboratore [...] Aranjuez (1770), ora disperse fra il Prado e alcune raccolte private. Lavorò da solo in un soffitto del Palazzo Reale di Madrid. Dopo la morte del padre, ritornò a Venezia. Nel 1783 era a Genova, a dipingere nel Palazzo Ducale, e nel 1784 eseguiva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO Giandomenico (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] al servizio della Spagna, per la quale combatté sino alla morte nella guerra contro la Francia. Scelse in persona, insieme II il Cattolico (1504). Declinò l'invito rivoltogli da Venezia perché assumesse il comando del suo esercito nella guerra della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – STATO DELLA CHIESA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 1458
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali