Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] Così ridevano è stato premiato con il Leone d'Oro alla mostra di Venezia.
Nel 1970 ha esordito con un film in 16 mm girato per nel film' sul set di Novecento. Del 1978 è La morte al lavoro, dramma psicologico molto vicino al Polanski di Le locataire ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo
Giuseppe Fiocco
Pittore detto il Cappuccino o il Prete genovese. Nacque a Genova nel 1581, morì a Venezia nel 1644. A Genova fu preso in quella corrente pittorica, profondamente intrisa [...] , e con il Fetti, compì la triade rinnovatrice del Seicento pittorico veneziano, preparatrice delle glorie settecentesche. Anche il Liss, già morto, seguì nelle sue prime tele a Venezia, dove si avvicinò pure ai grandi cinquecentisti, sopra tutti al ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo il Vasari e il Ridolfi, che lo [...] era a istruirsi alla corte di Ferrara, nel 1507 a Venezia. Nel 1514 è ricordato come incisore di caratteri nel testamento quadretto degli Amanti richiamati da un pellegrino al pensiero della morte, già nella collezione Benson a Londra, che riproduce ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] Donnino e Piacenza.
Scoppiata nel 1336 la guerra tra i della Scala e Venezia alleata di Firenze, Azzone nel 1337 si unì a queste ultime, e (1330). Per l'indole mite e prudente, la sua morte prematura fu assai rimpianta.
Bibl.: V. visconti; inoltre: ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] stima generale: tanto che, apertosi nel 1670 il conclave per la morte di Clemente IX, vi fu chi lo prognosticò futuro papa.
Eletto , 1723, 1739; Parigi 1678; Colonia 1783; Torino 1747, Venezia 1752-1764.
Bibl.: Bertolotti, Vita Joannis B., Asti 1677; ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] dove s'era recata, tornò a Rodi, in attesa. Alla morte del re di Cipro Giacomo II nel 1473, essa prima reclamò e la Santa Sede agitarono volentieri questo spettro davanti agli occhi di Venezia, durante la guerra di Ferrara, finché C. rinunciò ai suoi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tammaro De Marinis
Terzo figlio di Aldo, nato a Venezia il 12 giugno 1512, morto a Roma il 6 aprile 1574. Morto Andrea Torresani, a cui fino dal 1515 era stata affidata la direzione dell'azienda, [...] nel 1546), di un lungo soggiorno a Milano, del suo ritorno a Venezia e di un nuovo viaggio a Roma, dove prima il matrimonio di Gregorio XIII, lo trattennero ancora e questa volta fino alla morte.
La fama ch'ebbe Paolo di gran latinista fu mantenuta ...
Leggi Tutto
Citato anche come B. veneziano. Si chiamava de' Pitati. Nacque a Verona intorno al 1487, morì a Venezia il 19 ottobre 1553. Pare che il padre di B. lasciasse Verona nel 1505: certo è che lo stile di B. [...] al 1528. Di questo artista, detto da taluni scrittori veronese, da altri veneziano, avendo il Moschini notato opere posteriori alla sua morte e il Bernasconi un Bonifacio morto a Verona nel 1540, si vollero fare tre personalità, e il Morelli divise ...
Leggi Tutto
Nacque a Revere nel 1652 da Carlo II e da Isabella Clara d'Austria, morì a Padova il 5 luglio 1708. Uscito di tutela, assunse nell'agosto 1669 le redini del governo, ma soltanto di nome. Sposata Anna Isabella, [...] a Torino, egli si rifugiò (21 gennaio 1707) a Venezia. Il 13 marzo 1707 i belligeranti stabilivano che il Monferrato data all'Impero. Il 30 giugno 1708, pochi giorni prima della morte, la dieta di Ratisbona dichiarava F. decaduto da tutti i suoi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] è un nuovo squillo di guerra, che a breve scadenza porterà Venezia a cozzare con la signoria viscontea e avanzare a nuove conquiste nella abbandonare nell'ottobre 1457, pochi giorni prima della sua morte (31 ottobre 1457), l'alta dignità. Un tragico ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...