• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14574 risultati
Tutti i risultati [14574]
Biografie [8476]
Storia [2769]
Arti visive [1929]
Religioni [1629]
Letteratura [1459]
Musica [661]
Diritto [617]
Diritto civile [426]
Cinema [302]
Storia delle religioni [232]

FILELFO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Umanista, nato il 25 luglio 1398 a Tolentino, morto a Firenze il 31 luglio 1481. Ebbe maestro a Padova, tra gli altri, Gasparino Barzizza; e a Padova, a Venezia e a Vicenza fu poi maestro di eloquenza. [...] da Casale, egli attribuì l'attentato a ispirazione di Cosimo de' Medici, e quando questi cadde prigione dei suoi nemici, ne consigliò la morte piuttosto che il bando; onde al ritorno di lui a Firenze (1434) il F. fu a sua volta bandito. Dal 1434 al ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GASPARINO BARZIZZA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

CONCLAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] di Viterbo, dove le adunanze per l'elezione del papa, dopo la morte di Clemente IV, durarono 2 anni, 9 mesi e 2 giorni. Dopo a Roma, nel palazzo Vaticano, fino a Pio VII, che fu eletto in Venezia (1800); nel 19° sec., fino al 1870, sede del c. fu il ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – CARDINALE CAMERLENGO – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCLAVE (3)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTI, Antonio Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] dello Spada, e nel 1736, dopo tre anni di interinato dalla morte di A. Biffi, ottiene la nomina a maestro della cappella, pur sempre notevole, e con risultati artistici parimenti importanti. Venezia ebbe dal L., durante il ventennio 1693-1717, 17 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHIABRERA, Gabriello

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] gran fama e che tanto piacquero al Leopardi, sono cose morte, specialmente per difetto di vero sentimento eroico, per incomprensione Francia. Ediz.: Opere del C. raccolte in cinque tomi, Venezia 1757; Poesie liriche, sermoni e poemetti scelti da F.L. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FUNZIONE DEL MITO – LUDOVICO ARIOSTO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Luca Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] certosa di S. Martino, condotte a termine alla vigilia della morte. In tale periodo di tempo, la sua produttività copiosa e ; fece sosta a Roma e a Firenze, a Parma e a Venezia. A Roma la sua ferace istintività pittorica trovò nell'opera di Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] (dove, fra gli altri, ritrasse il Metastasio) e ritornò a Venezia otto mesi dopo. Perduta la vista per tre anni (1746-49 tempo con un'operazione, tornò poi cieca del tutto fino alla morte, avvenuta dopo alcuni mesi di follia. Fu sepolta nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] la data del 9 gennaio 1636, tre giorni prima della sua morte. Venne deposto nel sepolcro dei C., nella chiesa di S. Raccolta di opusc. scientifici e filol. dell'abate Calogerà, L, Venezia 1754, p. 229; G. Sgrilli, Francesco Carletti, Rocca San ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – ISOLA DI SANT'ELENA – FERNANDO DE NORONHA – FRANCESCO CARLETTI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Bernardo, detto il Canaletto, come lo zio e maestro suo Antonio Canal

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] vedute di Verona della Galleria di Dresda; mentre vedute di Venezia posseggono la Galleria nazionale d'arte antica in Roma, la divenendo pittore aulico di Stanislao Augusto, e rimase fino alla morte, avvenuta il 17 ottobre 1780. Anche a Varsavia il B ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PIETRO BELLOTTO – FRANCOFORTE – CICERONE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo, detto il Canaletto, come lo zio e maestro suo Antonio Canal (2)
Mostra Tutti

BISTOLFI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] più alta e più contenuta espressione in magistrali bassorilievi (Le spose della morte, Il dolore confortato dalle memorie, Il funerale della Vergine). Ma nella mostra individuale fatta a Venezia nel 1905, il B. dimostrava di non aver smarrito la via ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONARDO BISTOLFI – GIOSUE CARDUCCI – IMPRESSIONISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

LEGRENZI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGRENZI, Giovanni Gaetano Cesari Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] due prime opere: Concerti musicali a 3 e 4 voci con 2 violini, op. 1 (Venezia 1654), e Sonate a 2 e 3, op. 2 (1655). A Ferrara, il succedette a Natale Monferrato e che conservò fino alla morte. Non cessò per altro di manifestare quella tendenza a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 1458
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali