Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] in Spagna. Pietro Martire rivide così l'Italia; s'imbarcò a Venezia, scese ad Alessandria, di là si recò al Cairo, ne 1516 morì re Ferdinando, ma P. M. conservò anche dopo la morte del sovrano un'alta posizione a corte; nel 1518 sembra fosse nominato ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] Gonzaga. Si conoscono tuttavia due lettere di Claudio, una da Venezia (4 gennaio 1566) e l'altra del novembre dello stesso 1861; C. M. da Correggio. Numero unico commem. del 300° anno della morte; Bollettino bibl. mus., anno VI (1931), n. 1 segg. (si ...
Leggi Tutto
Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] morte.
Il carnevale assurse nelle passate epoche al massimo splendore in parecchi luoghi, e specialmente in Venezia, vecchi e nuovi, Milano 1873, cap. 12; G. G. Saltini, Carnevale venez., in Fanfulla della domenica, III (1881), n. 9; L. Zanazzo, ( ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] alla tortuosa politica di costui, oscillante fra Milano e Venezia, pure cercando d'impedire la caduta del cognato suo Lodovico 1530, e non trascurò di seguire le vicende politiche fino alla morte, che la colse nella notte fra il 13 e il 14 febbraio ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] dopo essersi recato in missione nello stesso anno due volte a Venezia e due volte da Francesco Sforza, riuscì a concludere un delle storie, quando il 4 giugno 1463 fu colto dalla morte. Ebbe sepoltura in Roma davanti alla porta maggiore della ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] della grande repubblica, che lo legò a sé sposandolo con Caterina Cornaro (v.), per mezzo della quale Venezia si assicurava un regno. Con la morte di Giacomo II (1473), si spense la linea diretta dei L. Sopravvissero la linea collaterale dei figli ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] già nel 1478). Ma la buona fortuna veniva meno con la morte di Luigi XI. Strettosi col duca di Orléans, in aperta opposizione seco in ltalia; si servì di lui soprattutto per trattare con Venezia; ma consigli ed esortazioni del C. - d'altronde avverso ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] che, con tutta verosimiglianza, lo riportò nel Veneto.
Da Venezia egli passò presto a Treviso e a Padova. Fu allora nipote e allievo di questo, Gian Girolamo (nato a Verona nel 1513 e morto a Famagosta di Cipro nel 1558).
V. tavv. CXLV e CXLVI.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. [...] una delle raccontatrici, narra, sotto forma di fiaba (la cinquantesima) la propria storia, svela l'inganno della mora, messa subito a morte, e sposa il principe. Entrare in particolari non è possibile, e basterà ricordare tra le fiabe più belle o più ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] È adottato per figlio dal senatore Bragadin, che aveva salvato da morte e per cui cercò la pietra filosofale; ma, giocatore e libertino Parigi, fu a Dresda, a Praga, a Vienna. Tornato a Venezia, dove fu rivale e compagno d'alcova del De Bernis, cadde ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...