SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] titolo Rinascimento, Riforma, Controriforma e altri saggi critici, Venezia 1928. Gli altri volumi, in cui lo S. inoltre, dello stesso Gentile: B. S. nel primo cinquantenario della sua morte, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, III ( ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] la persona di G. quasi all'indomani della sua morte. Né valore maggiore hanno le attestazioni dei cronisti britannici opera è ora fuori discussione); lo P. salterium decem cordarum (Venezia 1527). Sono ancora inediti un Adversum Iitdaeos e un De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] opere furono pubblicate da M. Lequien, Parigi 1712 e Venezia 1748; in Patrologia Graeca, XCIV-XCVI; dei canoni Vailhé, in Échos d'Orient, IX (1906), p. 28 (per la data della morte); V. Ermoni, S. J. D., Parigi 1904 (La pensée chrétienne: testi scelti ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] balenare a Filippo Maria la speranza di un'alleanza contro Venezia, riuscì a svolgere il suo piano contro i Paleologi. figlio Ludovico, proclamato erede e principe di Piemonte per la morte dell'altro figlio Amedeo (1431), la luogotenenza per gli ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] grandi vassalli, convocati a Melfi nel settembre 1129.
Quand'ecco, alla morte di Onorio II, lo scisma. R. non sentì scrupolo di schierarsi d'Oriente, il re di Francia, Pisa, Venezia, danneggiata nei suoi commerci dai navigli siciliani e preoccupata ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] di Spello, del Tiziano in S. Salvatore a Venezia, di Orazio Gentileschi nella Pinacoteca di Torino. Citiamo Belgio, Paesi Bassi e Fiandre. La fondatrice - nata nel 1464 e morta nel 1505 fu canonizzata nel 1775 da Pio VI.
3. Le annunziatine celesti ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] posto eminente in seno al clero romano: certo è che alla morte (19 agosto 440) del successore di Celestino, Sisto III, riproduce i tre volumi dell'edizione dei fratelli Ballerini (Venezia 1755-1757) i quali alla loro volta correggevano e ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] ., che aveva in custodia la moglie e il figlioletto del morto duca, riuscì a farli fuggire e poi con uno stratagemma artistico ed edilizio della città.
Bibl.: Oltre le Vite del Capelloni (Venezia 1565) e del Guerrazzi (Milano 1864, voll. 2), cfr. L ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] Manelli (autore delle prime opere teatrali rappresentate a Venezia); ed è probabile che i due musicisti abbiano -ungarico dei gesuiti di quella città; dove rimase fino alla morte, avvenuta improvvisamente il 12 gennaio 1674, nel suo appartamento del ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] e CLXXVI).
Vittore o Vittorio C. - Pittore, nacque a Venezia, forse fratello di Carlo, presumibilmente fra il 1440-45, morì fra ora perduto, per S. Francesco di Osimo quando fu colto da morte e l'opera venne compiuta da Antonio da Solario, e per quel ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...