Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] all'accademia del nudo, presso la scuola di belle arti. Morto il Torretti, il C., nell'ottobre del 1773, abbandonò la guida di Ennio Quirino Visconti. Compiuta una breve corsa a Napoli e a Venezia, dal 1781 ecco di nuovo il C. a Roma, dove eseguì il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] Transform (1996), vincitori peraltro del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di l’artista danese Olafur Eliasson e premiato, poco prima della morte di Larsen nel 2013, con il Mies van der Rohe ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] cade sotto il peso della croce, in bronzo, a Palazzo Venezia (Roma), la Flagellazione di Cristo, in bronzo, nel Hofmuseum . Maria Maggiore a Roma; la tomba di mons. Ottavio Corsini, morto nel 1649, in S. Giovanni dei Fiorentini; il ritratto di Urbano ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] cioè l'ignoranza, il dolore, la concupiscenza, la morte; 3) infusione della grazia santificante, delle virtù infuse Corona di Vicenza, di Cima nel S. Giovanni in Bragora di Venezia, l'affresco del Perugino e dei suoi aiuti nella cappella Sistina e, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] anche la parvenza d'una costituzione già prima della morte improvvisa e precoce dello Schwarzenberg (5 aprile 1852), , e seguiva una politica prettamente liberale. Nel 1875 andò a Venezia, ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] alcuni modi e temi: il tema della vecchiaia, della morte, della pazzia, della gelosia, cui egli darà tutt'altro per bene, rappr. Roma 1920; Come prima, meglio di prima, rappr. Venezia, 1921; Sei personaggi in cerca d'autore, rappr. Roma, 1921; Enrico ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] . Fu, infine, senz' essere ascoltato, condannato a morte e, secondo una tradizione, torturato e giustiziato (524 o kunde; id., Die Tonschriften).
Ediz.: Le opere di Boezio furono stampate a Venezia nel 1492 e nel 1499, a Basilea nel 1546 e nel 1570, e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] titolo Rinascimento, Riforma, Controriforma e altri saggi critici, Venezia 1928. Gli altri volumi, in cui lo S. inoltre, dello stesso Gentile: B. S. nel primo cinquantenario della sua morte, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, III ( ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] la persona di G. quasi all'indomani della sua morte. Né valore maggiore hanno le attestazioni dei cronisti britannici opera è ora fuori discussione); lo P. salterium decem cordarum (Venezia 1527). Sono ancora inediti un Adversum Iitdaeos e un De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] opere furono pubblicate da M. Lequien, Parigi 1712 e Venezia 1748; in Patrologia Graeca, XCIV-XCVI; dei canoni Vailhé, in Échos d'Orient, IX (1906), p. 28 (per la data della morte); V. Ermoni, S. J. D., Parigi 1904 (La pensée chrétienne: testi scelti ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...