VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] ; F. Pacheco, Arte de la pintura, Siviglia 1649; Boschini, L'arte del navegar pittoresco, Venezia 1660, Madrid 1724; J. Martínez (amico del V., morto nel 1682), Discursos practicables, ivi 1866 (nuova ediz., curata da Sanchez Cantón e dal Palomino ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] libero commercio ai Fiorentini; concludeva patti con Venezia e Genova e allacciava relazioni con la Francia di Cremona si confonde con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] I suoi primi contatti spirituali furono col Telesio (che però, morto nel 1588, egli non poté conoscere di persona) e Philos., II, Amburgo 1851, pp. 3-62; B. Spaventa, Saggi di critica, Venezia 1927; F. De Sanctis, St. d. lett. ital.; F. Fiorentino, P ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] (78-70), e si è fermato, probabilmente perché sorpreso dalla morte, all'anno 67, quando Cesare, il parente di Mario, il .
Codici ed edizioni. - Editio princeps delle monografie, a Venezia, 1470; delle orazioni ed epistole delle Historiae, insieme con ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] politiche col suo governo, si ritirò a vita privata, finché la morte lo colse improvvisamente nella notte del 26 ottobre 1852 nel piccolo di V. Cousin (Bruxelles 1840); Sul bello (Venezia 1841); Degli errori filosofici di A. Rosmini (Bruxelles ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] non ricordare che le più note: orologi da torre (Padova, Venezia); campanili (di Giotto a Firenze); sale (palazzo Schifanoia a l'astrologia classica, qual'era vissuta per quasi 20 secoli, è morta per sempre.
Si è cercato peraltro ai nostri giorni, di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] bronzeo di mano del Martini passato da Urbino a Venezia (chiesa dei Carmini). Pure sulla direttiva artistica fiorentina a consentire la devoluzione del ducato alla Chiesa che, lui morto (28 aprile 1631), lo occupò subito riunendolo ai suoi dominî ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] e del male, giacché il giorno che l'Uomo ne avesse mangiato sarebbe morto.
Se non che l'Uomo era ancora solo: egli era già umanità e edito dai Mechitaristi, Libri estracanonici del Vecchio Testamento, Venezia 1896, pp.1-25, 307-333; una traduzione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] fece subito la sua prova nel conclave che seguì alla morte di Pio IX. Avendo allora appreso che i cardinali Bari 1928; G. Volpe, L'Italia in cammino, Milano 1928; id., Crispi, Venezia 1928; F. Ercole, F. C., in Politica, 1930. Per l'anno di ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] invasioni col fortificare i passi delle Alpi. Ma, alla sua morte, i Franchi riuscirono a scendere per la Valle dell'Adige Trento verso la repubblica austriaca; soltanto nel 1927, la Venezia Tridentina fu divisa nelle due provincie di Trento e Bolzano. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...