. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] della Roccia), derivano le cupole di S. Marco di Venezia, caratteristiche per la linea rialzata dell'imposta e per il (1730), all'oratorio di S. Maria dell'Orazione e Morte del Fuga. Forma monumentale di cupola ellittica è quella del Santuario ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dopo la chiusura della rivista De Tafelronde ("La tavola rotonda") e la morte (1982) del suo animatore, P. de Vree. Invece si fa Jiminez e M. Hänsel che vince il Leone d'argento a Venezia nel 1985 con il film Dust, un dramma psicologico sul contrasto ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Italia, si distinsero l'edizione della Mostra del cinema di Venezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popoli di . Carrère, ricostruzione tra presente e passato della vita e della morte di una ragazza russa; nei film dello spagnolo J.L. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] e Shiny stockings.
Fra le orchestre bianche, dopo la morte di Glenn Miller (1904-1944), perito in Europa durante jazz e il suo mondo, Torino 1979; Id., Una storia del jazz, Venezia 1979-82; W. Bruynickx, 60 years of recorded jazz, 1917-1977, Mechelin ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 'impero, era considerato dal Bonaparte come un nemico, fuggì a Venezia il 7 maggio, e, non avendo voluto assumersi il peso nominato duca anche di Ferrara. Il duca Ercole I alla sua morte (25 gennaio 1505) lasciava ingrandito lo stato di Cento, della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) dànno un movimento annuo di chiesa di S. Agostino, terminata da altri dopo la morte dell'artista; e, secondo un cronista contemporaneo, il palazzo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] delle imitazioni parziali. Una Sera fu stampata anonima a Venezia nel 1766: opera del veronese G. B. Mutinelli. Manzoni giovanetto a lui inneggiò in un sermone e nel carme In morte di C. Imbonati; il Giordani lo giudicò "grandissimo e utilissimo, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] da misteriosi divieti e da presagi indecifrabili, finché - dopo la morte di uno di loro - si ritrovano a Buenos Aires, le Le Parc (vincitore del primo premio alla Biennale di Venezia del 1968); una posizione assai interessante nell'ambito dell' ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il Bello (morto nel 1314); ne scrisse solo 211 versi, e lo lasciò stare.
In bella dell'architetto.
Quando l'A. scrisse al doge di Venezia d'avere "cum longe vigilie et fatiche, per spasso et ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] è stata estremamente dura e sono state eseguite alcune condanne a morte.
Bibl.: Islam and revolution. Writings and declarations of Imam ; M. Ali Issari, Cinema in Iran, 1900-1979, Metuchen (N.Y.) 1989; AA.VV., L'Iran e i suoi schermi, Venezia 1990. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...