Tipografo editore romano, nato nel 1490 forse a Piadena (Cremona), più probabilmente ad Asolo, che ne dista 10 km., morto tra il 17 e il 27 marzo 1567. Il più antico prodotto noto della sua attività sono [...] e seguitò poi fino al 1589, anno probabile di morte della vedova Paola; sembra che allora proseguisse l'attività Bibl.: D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni celebri stampatori a Venezia e a Roma nel XV e XVI secolo, Milano 1890; G. ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] mostrò più fermo e dignitos0 verso gli altri potentati. Quando, alla morte di Azzo d'Este (31 gennaio 1308), scoppiarono contese fra gli Estensi per la successione, e Venezia cercò d'approfittarne per impadronirsi di Ferrara, C. scomunicò i Veneziani ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo (App. IV, 1, p. 254)
Regista cinematografico. Nel 1987, per The Last Emperor (L'ultimo imperatore), ha ottenuto nove Oscar tra cui quello per il miglior film, la miglior regia e la [...] intenso tragitto di avvicinamento al mistero della vita e della morte in cui i toni del sacro si fondono con quelli della In viaggio con Bernardo, a cura di R. Campari, M. Schiaretti, Venezia 1994;
J.T. Kline, I film di Bernardo Bertolucci, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
SANSOVINO, Francesco
Giulio Reichenbach
Figlio del precedente, nacque a Roma nel 1521, e fu, dopo il sacco del 1527, portato a Venezia, dove il padre aveva avuto dal Senato onoratissima provvisione [...] onori alla corte di papa Giulio III, si ridusse verso i trent'anni stabilmente a Venezia, vi prese moglie, vi condusse vita ritirata e tranquilla fino alla morte, avvenuta il 28 settembre 1583.
Poligrafo di portentosa attività, scrisse versi e prose ...
Leggi Tutto
Architetto, nato verso il 1350 o poco dopo, morto fra l'aprile del 1401 e il settembre del 1402; operò nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1384 è incaricato dal comune di lavori di [...] grande opera facendo viaggi a Firenze, a Milano (1393) e a Venezia (1394) per provvedere marmi e lavoranti. Nel 1397 dava principio alla dell'architetto bolognese. Per quanto, infatti, alla morte di A. la basilica petroniana sia rimasta interrotta ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] cancelliere della prima cancelleria, dove rimase sino alla morte. Valente giurenconsulto, fu anche studioso delle lettere classiche Barbaros gesto pro Christi sepulchro et Judaea recuperandis (Venezia 1532, Basilea 1544, Firenze 1623, Groninga 1731), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII papa
Fausto Nicolini
Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] "romani" radunati in conclave dopo la morte d'Innocenzo VII, di rinunziare, in caso d'elezione, al papato, purché la medesima rinunzia fosse fatta dall'antipapa Benedetto XIII: giuramento che confermò dopo che il 30 novembre 1406 fu eletto e il 3 ...
Leggi Tutto
URBANO III papa
Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] 'imperatore di comparire al suo giudizio, a Verona; ma mentre il papa si dirigeva a Venezia per pronunciare in quella città la scomunica contro l'imperatore, la morte lo colse a Ferrara il 20 ottobre 1187, in tempo per ricevere la triste notizia dell ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Emilio Albertario
Giurista, nato a Piove di Sacco il 10 giugno 1847, morto a Limone sul Garda il 28 settembre 1929. Si addottorò in legge a Padova, dove poi insegnò come incaricato la [...] cattedra di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, passò poi all'università di Siena e da questa all lui fondata nel 1874 e diretta con assidua cura fino alla morte per il periodo di cinquantacinque anni, il L. si rivela ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di fatto autonome; anzi, è da ritenere che la Navarra alla morte di Sancio IV si desse all'aragonese anche per riceverne aiuto contro promossa da papa Pio V e da Filippo II e sostenuta da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...