– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] 4-2-1), con il timore che un’eventuale morte prematura dell’unico discendente li privi di ogni sostegno. 2011, People mountain people sea, di Cai Shangjun) al Festival di Venezia, un premio della giuria (Qing hong, 2005, Shanghaidreams, di Wang ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , ospitati nel museo dal 1983.
Il 750° anniversario della morte di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per a Padova e sul territorio, ibid.; K. Christiansen, La pittura a Venezia e in Veneto nel primo Quattrocento, in La Pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] veri alberghi alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni di realtà lontane, trasformate in icone di consumo si definiscono solo in relazione con altre. Dalla morte di P.P. Pasolini, avvenuta nel 1975, ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] anni della sua vita soffrì non poco di salute; poi la morte venne rapida, da non dargli tempo di scrivere il testamento. Landino (Firenze 1482, Venezia 1483), H. Estienne (Parigi 1549), il Fabricius (Basilea 1555), il Mureto (Venezia 1555). Quindi le ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian Galeazzo, si dava nel 1404 a Venezia per non cadere sotto l'antica rivale, Padova. Rimase sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] spagnola, promossa da papa Pio V e da F. e sostenuta da Venezia con tutta la sua flotta, sotto il comando di D. Giovanni d erede di Enrico III il cardinale di Borbone, e infine, alla morte del Borbone, tentò di far valere i diritti al trono di ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] ve n'ha di voluttuosi, ingegnosi, delicati - in morte di fanciulle e spose - al modo di quelli dell'Anthologia , Le opere latine di A. S. Sannazaro recate in versi italiani, Venezia 1844..
Bibl.: Gli studî biografici più recenti sono indicati da G. M ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] alla l. 13 dic. 1971, n. 56, della regione Friuli-Venezia Giulia, contenente norme di adeguamento alla l. n. 426), è venuta 'esercizio di vendita per atto tra vivi o a causa di morte, e sempre che un siffatto trapasso sia effettivo e il subentrante ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova al eco e si profilava la minaccia d'un assalto turco contro Venezia. Invece, l'imperatore notificò ad U. che se Roma non ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] nelle trappole vengono solitamente impiegate esche vive o morte.
Ceste e cassette. - Trattandosi di mezzi è proibito dall'attuale legislazione venatoria, ma nel Friuli-Venezia Giulia una particolare disposizione, adottata in virtù dei poteri ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...