Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] il normanno Guglielmo I contro F., quando improvvisamente lo colse la morte (i ottobre 1159). F. stimò giunta l'occasione di risolvere sei anni. Migliorata la sua posizione con la pace di Venezia, l'imperatore si affrettò a ritornare in Germania, dove ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] francese del regno di Napoli, il papa si stringe in lega con Venezia, con la Spagna, con l'Impero, con lo Sforza (31 marzo della Toscana e forse a meta anche più alta, quando la morte del papa ne interrompe i disegni ambiziosi.
Scarsa, in mezzo a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] , mirava a restaurarvi l'antico dominio di Milano. La morte di Carlo VII e l'avvento al trono di Francia -1454, v. la bibl. dell'art. ambrosiana, repubblica. Inoltre L. Rossi, Venezia e il re di Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-1451), in Nuovo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] 1738; il vol. XXVIII uscì nel 1751, un anno dopo la morte del M.); Vita ed opere critiche di Lodovico Castelvetro (Lione 1727 -1749); Delle forze dell'intendimento umano (Venezia 1745); Della forza della fantasia (Venezia 1745); Diss. sopra i servi e ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358)
Simone Emiliani
) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] volta la Coppa Volpi come miglior attore non protagonista alla Mostra di Venezia, e da R. Altman in Prêt-à-porter (1994). Nel fu uno dei protagonisti di Trois vies et une seule mort (Tre vite e una sola morte) di R. Ruiz. L'ultimo film da lui ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal 1562 fino alla sua morte (circa 1582) eseguendovi monumenti sepolcrali: suo capolavoro è il monumento dei Górka nella cattedrale di Poznań. Medaglisti e intagliatori del re Sigismondo II furono Domenico Veneziano e Jacopo Caraglio. Michałowiez da ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Anonimo (Ramusio, Navigat. et viaggi, III, Venezia 1554-1565), dai religiosi cronisti (spagnoli, indigeni 5. cielo del dio bianco, cioè del pianeta Venere; 6. cielo del dio dei morti (glaciale); 7. cielo del dio azzurro (il giorno); 8. cielo del dio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] regno 73,7). Per densità di linee solo la Venezia Tridentina resta al disotto.
Alla deficienza delle ferrovie supplisce ora vescovo sardo, monsignor Antonio Cano, intitolato: Sa vitta et sa morte et passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu (s. l ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti politici dalla fine della lotta per le investiture sino alla morte di Lodovico il Bavaro (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] più tardi anche con un heroon, cioè col sepolcro d'un morto eroizzato. Sotto l'abside di quella di Efeso era una camera Vercelli (1234), del Petrarca alla chiesa di S. Marco di Venezia (1362), del Boccaccio a quella degli Agostiniani di S. Spirito ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...