Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] : Monastier - Venezia, 4-7 maggio 1994, a cura di G. Marra, A. de Vaucher Gravili, A. Gebbia, Venezia 1996.
A. n. 1955) Fengjing (1987, Panorama) è lo spirito di un neonato, morto a soli sedici giorni di vita. Questi autori, tra cui si contano Liu ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] lo sviluppo di una vera industria artistica influenzata da Venezia, ma sulla base degli antichi stili indigeni.
Nelle città riportate.
Il 14 agosto 1928, pochi giorni dopo la morte di Stefano Radić, le convenzioni di Nettuno erano ratificate. ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] nato in terra straniera e bisognoso di cure, per l'immatura morte della madre, di cui portava il nome e che, dopo il 1367, dopo essere stato a Ravenna, volte giungere fino a Venezia, sperando di trovarvi il Petrarca; ma questi allora era assente ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] comune accordo nella primavera del 1189; ma Enrico II venne a morte e il figlio e successore Riccardo Cuor di Leone, accettando il ma in generale essi furono lieti di poter andar via da Venezia. La partenza avvenne verso la fine dell'ottobre: da Pola ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Sabina Rasi, Caterina Martinelli e Adriana Basile-Baroni "la bella Adriana". Dopo la morte del duca Vincenzo (1612) a cui successe il figlio Francesco II, Monteverdi passò a Venezia (1613) e occupò il suo posto Sante Orlandi, autore della musica per ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 1472) e il Guerin Meschino (21 aprile 1473). Partito o morto il tedesco, Bartolommeo continuò la sua impresa e di lui sono turbata. Se la nobiltà era tuttavia sempre insofferente, Venezia poteva contare sulla fedeltà del popolo minuto e delle genti ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 1725 scriveva la prima parte della stupenda Autobiografia, pubblicata a Venezia tra il 1728 e il '29 e a cui, per spirito eroico, per lo quale non più lo perturbava alcun timore della morte", e l'indifferenza del pubblico, fonte già per lui di tante ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] Fauriel; d'altra natura fu un altro amore, concepito a Venezia: è di questo tempo un breve periodo di dissolutezza, confessato all quando Venezia gli affida le sue soldatesche a quando essa sospettandolo di tradimento, lo condanna a morte. Secondo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] in cui si muovono caratteri vigorosamente concepiti.
Quando alla morte di Eugenio IV venne innalzato al papato Niccolò V ( del palazzo Picchi, della chiesa di S. Marco e il Palazzo Venezia a Roma, le quali portano così visibili i segni dell'arte ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Domenico è il monumento sepolcrale di papa Benedetto XI, morto a Perugia nel 1304: vi si trovano quei caratteri cura di L. Fumi, Perugia 1901; P. Pellini, Historia di Perugia, Venezia 1664; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, voll. 2 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...