• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [1135]
Diritto civile [58]
Biografie [379]
Storia [207]
Religioni [125]
Diritto [102]
Letteratura [102]
Arti visive [101]
Temi generali [56]
Storia delle religioni [40]
Medicina [41]

CODICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] e di stato delle persone la separazione personale dei coniugi, l'interdizione e l'inabilitazione, l'assenza e la morte presunta, le disposizioni relative ai minori, agli interdetti e agli inabilitati, i rapporti patrimoniali tra i coniugi; regola la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

CAPACITÀ GIURIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] allora l'istituto dell'assenza. Diverso dall'assenza è l'istituto della scomparsa o dichiarazione giudiziale di morte presunta, applicabile a persone rimaste irreperibili dopo disastri collettivi (decr. legge 15 agosto 1919, n. 146). La capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RESPONSABILITÀ CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOGGETTO DI DIRITTO

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] di assenza. Il r. decreto-legge 15 agosto 1919, n. 1467, che stabilisce norme circa la dichiarazione della morte presunta degli scomparsi durante la guerra, autorizza nel 1° art. tale dichiarazione quando la scomparsa della persona sia avvenuta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIOLOGIA CRIMINALE – PRIVILEGIO PAOLINO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829) Ugo NATOLI La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] del matrimonio, è da rilevare che tale effetto viene attribuito dal nuovo codice anche alla dichiarazione di morte presunta, cosicché, divenuta eseguibile la relativa sentenza, il coniuge può contrarre nuovo matrimonio (art. 65). Tuttavia l'effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOTENTIA GENERANDI – PATTI LATERANENSI – MORTE PRESUNTA – CODICE CIVILE – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

testamento

Enciclopedia on line

Bioetica T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] art. 579, co. 1, c.p., a norma del quale chiunque cagiona la morte di un uomo, con il consenso di lui, è punito con la reclusione da l’estratto dell’atto di morte del testatore o copia della sentenza che dichiara la morte presunta. Nel caso in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUOVO TESTAMENTO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA

Persona fisica e persona giuridica

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] del domicilio, della residenza, della dimora. Mediante gli istituti della scomparsa, dell’assenza e della morte presunta, sono inoltre disciplinati, nell’ordinamento italiano, gli effetti che derivano dalla materiale scomparsa della persona fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SOGGETTO DI DIRITTO – CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA

Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] , alla capacità di disporre per testamento, di modificarlo o di revocarlo. Anche la scomparsa, l’assenza, o la morte presunta, è regolata dall’ultima legge della nazione di cui l’interessato aveva la cittadinanza (art. 22). Infine, i provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONI – ITALIA

Comunione dei beni tra coniugi

Enciclopedia on line

È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] non sono sufficienti (artt. 186, 189, 190 c.c.). La comunione si scioglie per la dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi; per l’annullamento, per lo scioglimento o per la cessazione degli effetti civili del matrimonio; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – INABILITAZIONE – MORTE PRESUNTA – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Scomparsa

Enciclopedia on line

Condizioni necessarie e concorrenti per l’applicazione dell’istituto della scomparsa sono l’allontanamento della persona dal suo ultimo domicilio o dalla sua ultima residenza e la mancanza di notizie riguardanti [...] di una persona, e su istanza degli interessati o dei presunti successori legittimi o del pubblico ministero, il tribunale dell’ultimo ricorrere gli estremi degli istituti dell’assenza e della morte presunta. Voci correlate Assenza Morte presunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – MORTE PRESUNTA

Giorgianni, Michele

Enciclopedia on line

, Michele Giurista (Ragusa 1915 - Roma 2003). Insegnò diritto civile nell’univ. di Roma e fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue opere si ricordano: Il negozio d’accertamento (1939); [...] La dichiarazione di morte presunta (1943); Corso di diritto civile. L'obbligazione: concetti generali, i soggetti (1959); La causa del negozio giuridico (1961); L’inadempimento. Corso di diritto civile (3a ed. 1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
preṡunto
presunto preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali