(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'Umbria, occupano città, fino a che la mortedi Callisto e l'elezione di Pio II non pongono fine alla lotta.
Dopo il di Guittone d'Arezzo, ardui esercizî di stile oscuro e contorto, ricche di consonanze, di ritmi, di giuochi verbali, diperegrinità ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , contese tra la Castiglia e la Navarra sin dal tempo della mortedi Sancio III el Mayor (ché Fernando I aveva vinto il fratello l'avventura perigliosa dei suoi eroi e le loro lunghe peregrinazioni in regioni barbare tra selvaggi e su mari glaciali.
...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Alessandro de Rhodes, francese, nel corso delle sue lunghe peregrinazioni in Oriente, visitò Macao e Canton dove soggiornò varie Ho-nan, Shan-si, Shan-tung e Chih-li causò la mortedi otto milioni d'abitanti. L'intervento dei Giapponesi in Corea, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando", come "legno sanza vela e sanza governo, portato un'altra si duole con Oberto e Guido conti di Romena della mortedi loro zio A (lessandro?) romanae aulae palatinus ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] come contratti, e protette dal pretore peregrino, poi anche dal pretore urbano, con una formula di buona fede (actio pro socio): dello ius gentium. L'estinzione della società alla mortedi uno fra i soci è infatti insufficientemente giustificata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sua altre giurisdizioni: così fin dal 241 quella del pretore peregrino, competente per le liti fra cittadini e stranieri; così in origine ai capi dello stato; ma sia per la pena dimorte, che è la pena ordinaria nei delitti più gravi, sia per ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] protetta in un primo tempo soltanto nel tribunale del pretore peregrino; ma, riconosciuti i vantaggi dell'istituto, lo si rubata presso di lui. Se invece la cosa perisce per forza maggiore, per es., in caso dimorte naturale del servo o di vino andato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] dagli uffici che l'occupavano.
Dopo breve malattia la morte lo ghermì mentre recitava le litanie, il 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
tesauro
teṡàuro s. m. [dal lat. thesaurus]. – Variante di tesoro, nell’uso poet. ant.: Tolto m’ài, Morte, il mio doppio t. (Petrarca); qual peregrina nave ... Portò sì gran tesauro ...? (Parini). Si adopera talvolta anche come italianizzazione...