• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [29]
Arti visive [9]
Musica [7]
Letteratura [7]
Storia [3]
Teatro [1]
Religioni [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DAL SOLE, Giovan Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL SOLE, Giovan Gioseffo Rossella Vodret Adamo Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290). Antonio [...] , distrusse l'opera per rifarla quindi con la solita cura. Presumibilmente alla fine del secolo, l'artista tornò a Bologna dove dipinse la Morte di Clorinda (perduta), considerata da Zanotti il capolavoro del D. (1739, p. 305), e il S. Gaetano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GAETANO DI THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL SOLE, Giovan Gioseffo (1)
Mostra Tutti

ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] nella bottega paterna. Conosceva Ludovico Ariosto e la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, di cui illustrò la Morte di Clorinda nella tela del Museum of fine arts di Houston (1600 circa). Partecipò alle veglie letterarie che si tenevano ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – MARGHERITA D’AUSTRIA – DOMENICO TINTORETTO – ADORAZIONE DEI MAGI – MORTE DI CLORINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto (1)
Mostra Tutti

MILLICO, Vito Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] organici strumentali, un Salve Regina a voce sola con più strumenti, Scale e solfeggi per soprano, le cantate La morte di Clorinda, La nutrice di Ubald, 12 canzonette per pianoforte e violino (databili al 1777), 2 sonatine per arpa e una raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – EMMA HAMILTON

CORSUTO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSUTO, Pietro Antonio Ninni Pennisi Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] formato dalla migliore nobiltà cortigiana, aveva cantato i versi del Tasso sulla morte di Clorinda uccisa per errore dall'amante. Dalla lunga descrizione di questo aneddoto traspare, fra l'altro, l'ammirazione per quell'ambiente aristocratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] (Milano, Ricordi 1816) – i quattro volumi, musicati secondo l’alternanza di recitativi e arie, contengono La morte di Clorinda (n. 1), i Lamenti di Tancredi (n. 2) e Li Amori di Rinaldo e Armida (nn. 3-4) –, completa l’esiguo catalogo editoriale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] indispensabili per la preparazione e aiuto di nuovi atti del pensiero, da tradizione morta di atti una volta vivi - rilievo all'intrinseco carattere umano della poetica conversione di Clorinda perché superflui non mi paiono ancora gli avvertimenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] sulla nave "Clorinda" a Costantinopoli e poi a Taganrog, in Crimea. Considerato a posteriori, si trattò di un vero avanti per i religiosi e per il Papato), e infine la morte di Anita nelle valli di Comacchio (4 ag. 1849) e il passaggio avventuroso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Torquato Claudio Gigante – Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Jacopo Mazzoni. Pochi mesi dopo, per la morte di Carlo IX, gli fu commissionata un’orazione di Goffredo e gli ardori giovanili di Rinaldo, sul racconto di passioni impossibili come quella del gentile Tancredi, involontario uccisore dell’amata Clorinda ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio Paolo Fabbri MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di S. Marco a Venezia a concorrere al posto di maestro di cappella in quella basilica, rimasto vacante in seguito alla morte di nel carnevale 1624 vide nascere il Combattimento di Tancredi e Clorinda «in genere rappresentativo», che conosciamo nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di musica va dall’arrangiamento del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi (1966) alle trascrizioni per voce e strumenti di lena la tentazione per il teatro musicale. La morte di Italo Calvino nel 1985 impose prolungate ricerche per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vòlta¹
volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali