• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [167]
Lingua [85]
Diritto [75]
Storia [69]
Economia [38]
Diritto civile [36]
Letteratura [36]
Linguistica generale [35]
Grammatica [33]
Arti visive [26]

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] ., s. 3, III (1896), n. 318, p. 258, n. 379, p. 293; R. Maiocchi, Una lettera di B. di Tenda ai Pavesi in favore di Mortara, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, IV(1904), pp. 473 s.; A. Boffi e F. Pezza, La novennale signoria di Facino Cane e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] campagna - per la quale tuttavia la partecipazione del B., affermata dal Koronaios non è altrimenti attestata - avrebbe combattuto a Mortara, Pavia e Vigevano. Sempre secondo il biografo greco, che rimane l'unica fonte per la sua attività sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI

BONELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Gustavo Bernardino Libonati Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] , declinò anzi l'invito di Vittorio Scialoja ad entrare nell'insegnamento (così come declinò l'invito di Lodovico Mortara, che voleva chiamarlo nella magistratura). Taluno potrebbe perciò supporre che la sua attenzione fosse rivolta massimamente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO

FRANCESCO da Lendinara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Lendinara Paolo Vian Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] data né il luogo della sua morte. La fama di F. è sostanzialmente legata ai suoi Ricordi (il titolo è del Mortara), contenuti in un manoscritto probabilmente autografo presso la Bodleian Library di Oxford (Canon. ital. 210, ff. 100v-106v), poi editi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] la canonica di S. Gaudenzio. Il papa Lucio III gli conferiva poi, il 3 luglio 1183, Insieme col priore di S. Croce di Mortara, l'incarico di dirimere una controversia tra il vescovo di Tortona ed il monastero di S. Maria del Senatore di Pavia, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRO III

BASSI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Martino Adriano Peroni Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] , di cui terminò la facciata e diresse le decorazioni nel presbiterio. Nel 1573 diresse le trasformazioni di S. Lorenzo a Mortara e progettò la navata frontale e la facciata di S. Maria della Passione a Milano. Nel 1575 disegnò la ricostruzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO PELLEGRINI – GAUDENZIO DI NOVARA – GALEAZZO ALESSI – CARLO BORROMEO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Martino (2)
Mostra Tutti

FERRI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] nominato nel 1919 presidente della commissione per la riforma del codice penale, istituita dal ministro della Giustizia Ludovico Mortara. Ne uscirà più tardi il Progetto preliminare di codice penale italiano per i delitti (Milano 1921), corredato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CODICE PENALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Enrico (4)
Mostra Tutti

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Basadonna il 14 dicembre - gli Spagnoli sono stati "ben serviti dall'isperienza" del D. "e dal credito" del marchese di Mortara, il quale, d'altronde "ha subordinato" la sua autorità di "capitano generale al valore e peritia" del primo. Fruttuoso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] celebre è quella di presidente della Commissione per la riforma del Codice di commercio del 1882 istituita dal ministro Lodovico Mortara nel 1919, ma già precedentemente, nel 1910, era stato delegato dell’Italia alla Conferenza internazionale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti

PALMARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARIO, Francesco Mauro Marrocco PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] Venuti induce a ritenere che Palmario «fosse attivo anche dopo il 1460» (Rime, 1997, p. XX). Nulla si sa circa la sua morte. Mortara (1864, p. 73) ipotizzò, sulla base del ternario CLVII (v. 29 «e tu mi vesti et armi con la croce»), che Palmario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortàio
mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali