La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] italiano. Principi, metodi, esempi, a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La Scuola, pp. 75-121.
Mortara Garavelli, Bice (1979), Il filo del discorso. Corso di linguistica applicata. Anno accademico 1978-79, Torino, Giappichelli.
Sabatini ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] Fava, Elisabetta (20012), Le frasi interrogative indirette, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 20012, vol. 2º, pp. 675-720.
Mortara Garavelli, Bice (20012), Il discorso riportato, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 20012, vol. 3º, pp. 429-470.
Prandi ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] pp. 165-198.
Paccagnella, Ivano (2002), ‘Válgame Dios, pards!’. Così parlò Tex Willer, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2 voll., vol. 2°, pp. 605-620 ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...]
Berretta, Monica (2002), Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti, a cura di S. Dal Negro & B. Mortara Garavelli, Vercelli, Edizioni Mercurio.
Berruto, Gaetano (1986a), La dislocazione a destra in italiano, in Stammerjohann 1986, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , Monica (2002a), Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti, a cura di S. Dal Negro & B. Mortara Garavelli, Vercelli, Mercurio.
Berretta, Monica (2002b), Ordini marcati dei costituenti maggiori di frase: una rassegna, in Berretta 2002a ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...