• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [501]
Diritto [75]
Biografie [167]
Lingua [85]
Storia [69]
Economia [38]
Diritto civile [36]
Letteratura [36]
Linguistica generale [35]
Grammatica [33]
Arti visive [26]

Scialoja, Vittorio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vittorio Scialoja Emanuele Stolfi Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana  di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] trasmesso agli allievi, non solo romanisti (è il caso di Chiovenda, in contrasto, anche in tale prospettiva, con Lodovico Mortara; cfr. Cipriani 1991, pp. 69 e segg.). Emergeva così una sintonia di fondo con quello Juristenrecht che in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CONTUMACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] particolarmente: L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario civile italiano, 5ª ed., Torino 1905, III, pp. 769-856; L. Mortara, Commentario al codice e alle leggi della procedura civile, Milano 1900-909, III, pp. 827-844; G. Chiovenda, Principii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – RICORSO PER CASSAZIONE – RAPPORTO PROCESSUALE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUMACIA (2)
Mostra Tutti

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] non dichiarato, ma di revocare o disconoscere anche esplicitamente gli estremi essenziali già ricoriosciuti dal giudice civile. Il Mortara, poi, si appella al principio generale dell'autorità della sentenza civile nel processo penale. Tale principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGNORAMENTO Antonio Segni . La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] civ., Padova 1932, V, n. 490 segg.; VI, n. 614 segg.; id., Sistema di proc. civ., I, ivi 1936, n. 832 segg.; L. Mortara, Commentario del cod. e delle leggi di proc. civ., Milano s. a., V. nn. 128 segg. 195 segg.; T. Carnacini, Contrib. alla teor. del ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] , specie nell'ultimo ventennio della sua vita; nel 1920-21 per incarico del ministro di Grazia e Giustizia L. Mortara partecipò con entusiasmo al progetto per la riforma legislativa penale che con E. Ferri si ispirava al principio della pericolosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] le segreterie giudiziarie, gli ufficiali giudiziarî e, sotto certi aspetti, gli avvocati e i procuratori. Bibl.: L. Mortara, Istituzioni di ordinamento giudiziario, Firenze 1906; id., Intorno ai problemi dell'ordinamento giudiziario, in Giurispr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

Giurisdizione amministrativa 3. Giurisdizione di merito

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] 1970, 261; Lucifredi, R., In tema di giurisdizione di merito, in Arch. giur. «Filippo Serafini», CXXV, 1941, 83 ss.; Mortara, L., Commentario del Codice e delle leggi di procedura civile, I, Teoria e sistema della giurisdizione civile, Milano, 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] . Fadda e P. E. Bensa, Torino 1902-1904, II, p. 488; Venditti, in Giuris. It., 1927, pp. 1, 2, 81, in nota alla sentenza del tribunale di Napoli, 3 dicembre 1926; L. Mortara, Comment. del cod. e delle leggi di proced. civ., III, Milano s. a., n. 650. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] fallimento sui contratti bilaterali, in Riv. dir. comm., I, 1918; A. Ramella, Trattato del fallimento, Milano 1903-1904; L. Mortara, Il fallimento e la separazione del patrimonio del defunto, in Riv. dir. comm., II, 1904; E. Cuzzeri, Del fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit) Gioele SOLARI Giovanni CORSO * Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] delle leggi sulla giustizia amministrativa, Milano 1910; G. Corso, Commento delle leggi sulla giustizia amministrativa, Napoli 1913; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, I, Milano s.a.; V. E. Orlando, La giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortàio
mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali