NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] -275).
Dopo un anno trascorso a Novara, nel luglio 1840 fu nominato sotto-intendente della provincia di Lomellina, con sede a Mortara. La destinazione non era delle migliori e fu accolta da Nomis con scarso piacere, perché l’intendente in carica, l ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] a Padova. Nel 1423 si trovava a Ravenna, come risulta dalla sottoscrizione di un codice della Bodleian Library di Oxford (Mortara, pp. 47 s.) contenente un poemetto in ottave sulla distruzione di Gerusalemme, trascritto dal G., che si dimostra quindi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] del Ciriec-Centro italiano di ricerca e d’informazione sull'economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse, diretto da Alberto Mortara, dove tenne la relazione generale.Un altro momento cruciale nei rapporti tra il M. e l’Italia fu la ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] per un anno nel 10° reggimento fanteria - brigata 'Regina' . Nella seconda guerra d’indipendenza, partecipò agli scontri fra Mortara e Vercelli e alla battaglia di Palestro. Nell'agosto 1859 fu ammesso, su sua domanda, alla Scuola di guerra di Ivrea ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] .
In questi anni, il C. prese contatto con alcuni dei maggiori economisti italiani che saranno i suoi maestri: G. Mortara, L. Einaudi, U. Ricci, L. Amoroso, G. Salvemini. Questi gli pubblicò sull'Unità numerosi articoli intorno a questioni marittime ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] chiaro quanto e come, in questa fase, aderisse al movimento nazionale.
Di certo Robecchi era presente al Congresso agrario di Mortara del 9 settembre 1846, conclusosi con l’appello di Lorenzo Valerio al re di Sardegna per la lotta contro lo straniero ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] attribuita a lui anche la chiesa di S. Maria delle Grazie in Ferrara (1399-1400) e quella di S. Lorenzo a Mortara. Sono infatti evidenti vari rapporti di struttura tra questi edifici, che però vanno anche connessi con l'attività lombarda di Bernardo ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] grandi giudici e grandi funzionari attenti al costo della giustizia, come ad esempio nel primo presidente della Cassazione romana Mortara (e nella sua riforma) e nei magistrati che a lui si riferivano (talvolta non chiusi ai ferinenti germanici, come ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] Tra il 1858 e il 1859 si trovò nuovamente a svolgere l’ufficio di mediatore nella spinosa vicenda Mortara.
Nel giugno 1858, a Bologna, il bambino Edgardo Mortara fu sottratto ai genitori dalla polizia pontificia e portato a Roma per essere educato al ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Il suo episcopato fu segnato da un evento di grande risonanza internazionale: l’affare del piccolo ebreo bolognese Edgardo Mortara, sottratto ai suoi genitori per ordine dell’inquisitore nel giugno del 1858, perché battezzato di nascosto da una serva ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...