ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] -135; 2, pp. 367. 370, 373 s., 383 s.; C. Barbieri, L'associazione religiosa dell'Immacolata Concezione in Vigevano, Mortara-Vigevano 1901, p. 14; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica Ambrosiana nella lotta contro Francesco Sforza (agosto 1447-giugno ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] di Israel, s. 3, 2003, vol. 69, n. 2, n. monografico: Saggi sull’ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, a cura di L. Picciotto, pp. 415-430; R. Simili, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945), Bologna ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , se assente, fosse sostituito nelle udienze "alternativamente" da Sforza Maria, duca di Bari, e da L., fresco del titolo di "conte de Mortara". Il 6 giugno L. era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona di Savoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] un codice delle obbligazioni (1916-27), ma soprattutto presidente della commissione incaricata nel 1919 dal ministro Lodovico Mortara di proporre le riforme più urgenti e utili alla legislazione commerciale italiana. Pubblicato nel 1922, il ‘progetto ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] più diffuso e autorevole Giornale degli economisti, sfruttando l’occasione delle leggi razziali, fra le cui vittime vi fu Giorgio Mortara, costretto alla fine del 1938 a lasciare sia la direzione del Giornale, sia la cattedra milanese che avrebbe di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] , si ritirò nella rocca e dopo una disperata resistenza fu costretto a cedere, mentre i soccorsi francesi erano già a Mortara. Penetrati d'assalto nella rocca, i soldati imperiali passarono a fil di spada il debole presidio stremato dalla difficile ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] si inquadra in una serie di riconoscimenti ufficiali: dal premio Principe Umberto di Milano (1922) per Ritratto di signora al premio E. Mortara di Firenze (1924, IV concorso S. Ussi) per L'incinta e la sua famiglia, alla medaglia d'oro ricevuta in ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] Stato e rilevando l'inopportunità che si atteggiassero a paladini della tolleranza coloro che avevano sottratto il piccolo Mortara ai suoi genitori ebrei (Chiala).
Sullo scambio epistolare L'Armonia innestò una polemica contro il Cavour, reo, secondo ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] poi confermato nel 1466, nel 1477 e nel 1496. Fu podestà di Pizzighettone dal 1º ag. 1460 al 31 luglio 1462, podestà di Mortara dal 15 sett. 1462 al 30 genn. 1465, capitano di Modena dalla stessa data al 31 ottobre. Cittadino di Lodi e poi di Pavia ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] bersaglieri in qualità di ispettore. Con la ripresa della guerra contro l'Austria ritornò sul campo di battaglia; partecipò agli scontri di Mortara e di Novara del 21 e del 23 marzo e nel novembre 1849 gli fu conferita la medaglia d'argento al valor ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...