PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] poi nel 1201) fra l’arcivescovo genovese Bonifacio e il capitolo. Nel 1196 Alberto e Pietro furono inoltre presenti a Mortara, alla sentenza di un giudice imperiale.
Non minore fu il suo impegno nel primo triennio del pontificato di Innocenzo III ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] a Pavia e si posero senz'altro agli ordini del duca (Giovan Stefano, catturato dai Francesi durante un attacco a Mortara, venne subito riscattato dallo Sforza), il G., lasciato come castellano a guardia di Pizzighettone, la tenne fino all'arrivo di ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] i fratelli componenti il Gran priorato d’Italia, con il nome di Ferdinandus a Dracone, e il titolo di commendatore di Mortara.Lo scoppio della guerra delle Alpi (1792-96) con la Francia rivoluzionaria vide Villa e i suoi figli combattere contro le ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] difesa del confine occidentale dello Stato milanese fondava sulla solidità e sulla reciproca collaborazione delle piazzeforti di Novara, Mortara, Tortona, Valenza, Alessandria. Quest’ultima non capitolò mai: fu a lungo contesa perché la sua posizione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] . Tuttavia dopo la caduta di Firenze il C. fu compensato per la sua mediazione da Carlo V, che gli concesse il ducato di Mortara per una sua figlia, e da Clemente VII, che gli restituì i beni della famiglia.
Da allora il C. rimase sempre al servizio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] perché fossero espedite rapidamente le lettere di infeudazione a Sforza di Borgonuovo (poi ritornato al fratellastro Sforza Secondo), Mortara e Voghera. Nonostante le tensioni interne, Sforza partecipò alle campagne militari del 1467 a Imola e in ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] sulle società commerciali, Roma 1929.
Nel 1919 fece parte della Commissione legislativa nominata dal guardasigilli Ludovico Mortara, presieduta da Cesare Vivante e incaricata della redazione di un nuovo progetto organico di codice di commercio ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] politiche e i vincoli verso il partito repubblicano» (si veda la lettera scritta il 13 ottobre da Lodovico Mortara, presidente della sopra citata Commissione d’inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico, al presidente ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] costituzione di istituzioni, comitati, riviste e centri studi. Grazie ai contributi di studiosi come Gini, Livi, Giorgio Mortara, Rodolfo Benini, cui partecipò anche Tagliacarne con studi sulla natalità, il dibattito sulle teorie della popolazione si ...
Leggi Tutto
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] Milano (Fondo Belgioioso, 260, nn. 54-55). Tra gli anni Sessanta e Novanta del Seicento fu attivo a Tortona, Mortara e Valenza, Serravalle, Novara, Arona, Vigevano e Frascarolo. Svolse in queste piazzeforti visite, stime, appalti, collaudi e perizie ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...