• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [167]
Lingua [85]
Diritto [75]
Storia [69]
Economia [38]
Diritto civile [36]
Letteratura [36]
Linguistica generale [35]
Grammatica [33]
Arti visive [26]

ARBITRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] teoria giurisdizionalistica (sostenuta con varie gradazioni da Mortara, Galante, Fedozzi, Zanobini, Galgano) e di diritto processuale civile, Napoli 1923, p. 105; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, III, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRATO (6)
Mostra Tutti

DE VITI DE MARCO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista e uomo politico, nato a Lecce il 30 settembre 1858. Laureatosi in legge nel 1881 a Roma, nel 1883 fu chiamato a insegnare economia politica all'università di Camerino e quindi scienza delle [...] D. V. diresse, insieme con M. Pantaleoni e U. Mazzola prima, con M. Pantaleoni, A. Beneduce e G. Mortara dopo, il Giornale degli economisti. Liberoscambista, appassionato difensore degl'interessi economici del Mezzogiorno d'Italia, condusse su questa ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA FINANZIARIA – ECONOMIA POLITICA – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] all’Università di Pisa nel 1895, dove ebbe per maestri tra gli altri Enrico Ferri, Giuseppe Toniolo, Ludovico Mortara. Nel 1896 partecipò al concorso per la carriera diplomatica collocandosi quinto nella scala di merito (Archivio storico diplomatico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli Giorgio Levi della Vida Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] ), uno dei rami dell'antica stirpe dei conti di Lomello, che prese il titolo dalla borgata di Albonese nei pressi di Mortara. Mancando tuttora per la biografia dell'A. il sussidio di documenti (che pur potrebbero trovarsi in archivi di Pavia o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNELUTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELUTTI, Francesco Giovanni Tarello Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] C. venne ad approfittare, dopo l'insuccesso del progetto Chiovenda del 1919 e dopo l'insuccesso del progetto Mortara del 1923 (perché troppo poco incisivo, troppo poco innovatore e troppo liberale), della profonda, reciproca, antipatia personale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNELUTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), Roma, Bulzoni. Marazzini, Claudio (2008), Il Seicento, in Mortara Garavelli 2008, pp. 138-158. Mauroni, Elisabetta (2006), L’ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] Paravia. Cominciò quindi a insegnare retorica, prestando servizio per circa un quindicennio in vari collegi, a Ceva, Mortara, Asti e Nizza Marittima. In quel periodo, come documentano alcuni scritti (in particolare Sulla situazione dei Collegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASNEDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Raffaele Silvano Colombo Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] In quel periodo non trascurò l'attività di frescante: dipinse Due muse in un medaglione del ridotto del teatro di Mortara (1846). Conclusi gli studi milanesi., ottenne il premio Roma nel 1851, e godette del pensionato artistico in quella città fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOTTOCORNOLA – SOGGETTI DI GENERE – LEONARDO DA VINCI – TEATRO ALLA SCALA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASNEDI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] dell’elocuzione e i tropi con finezza di analisi e originalità di pensiero, anche se (come è stato osservato da Mortara Garavelli 199710: 47) sono assenti basi teoriche profonde. In Italia la ricezione della retorica, soprattutto alla fine del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – TEORIA DELLA LETTERATURA – MARCO FABIO QUINTILIANO – RHETORICA AD HERENNIUM – BICE MORTARA GARAVELLI

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle chiese di S. Albino e poi di S. Lorenzo a Mortara (Pavia) e ora nella Galleria Sabauda di Torino (n. 141) con la Madonna in trono tra i ss. Amelio, Lorenzo, Albino e Amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 51
Vocabolario
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortàio
mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali