Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] con precisione tra l'ubriachezza acuta, così diffusa il sabato sera tra i contadini e i minatori svedesi, raramente mortale e quasi sempre benigna, e la malattia cronica dovuta al bere continuato e all'assorbimento costante di bevande forti. Le ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] hanno fatto seguito manovre di rianimazione coronate da successo. L'impiego di questo strumento ha permesso di ridurre in modo sostanziale la mortalità a medio termine (da oltre i due terzi a meno del 5% per anno).
Bibliografia
m.g. bourassa et al ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] gli effetti del trattamento con diversi farmaci antiipertensivi evidenzia che le differenze in termini di incidenza di mortalità e morbilità cardiovascolare sono modesti, confermando che il beneficio più significativo è imputabile alla riduzione dei ...
Leggi Tutto
In ematologia, forma di anemia ereditaria detta anche drepanocitemia o anemia falciforme (sickle-cell disease). È causata da una mutazione del gene che determina la struttura della catena dell’emoglobina [...] il flusso può cessare completamente provocando i dolori tipici della falcemia.
I sintomi della malattia, che si presentano nel primo anno di vita, sono: gracilità, anemia, astenia, subittero, crisi febbrili. La mortalità giovanile è elevatissima. ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] di pregiudicare la salute o di comportare, nelle forme più avanzate, un aumentato rischio di morbilità e di mortalità. La malnutrizione può pertanto essere definita come uno stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell'organismo ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] ben controllate, e in netto declino appare anche la mortalità dovuta alla condizione più di tutte causa di insufficienza es., le tromboembolie, l'insufficienza renale ecc. La mortalità annuale varia sensibilmente a seconda della fase clinica, ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] aggravio dei costi assistenziali, difetti nel feto. Le reazioni di tipo A sono circa l'80% delle RAF e non hanno alta mortalità; circa un quinto sono di tipo B. L'analisi delle RAF ha richiesto un lungo iter di indagini scientifiche e l'impiego di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] nostra vita per la sopravvivenza quotidiana sia l'accumulo di danni molecolari che in seguito saranno la causa di malattie mortali (v. Ames e Shigenaga, 1993).
Il termine ‛antiossidante' è molto usato nella letteratura scientifica, ma di rado è messo ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] ).
2004-2005, Asia. Dal gennaio 2003 sono stati segnalati oltre 130 casi umani (A/H5N1) di cui circa la metà mortali, in Cambogia, Cina, Thailandia, Vietnam, Indonesia, Turchia.
Tale casisitica indica con chiarezza che la maggior parte dei casi di ...
Leggi Tutto
Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] .
A. dei felini Sinonimo di cimurro e di panleucopenia dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ad alta mortalità del gatto e di felini selvaggi. Attacca soprattutto i soggetti giovani. I sintomi più evidenti sono anoressia, debolezza ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...